Carnby ha scritto:A proposito di allomorfi davanti a «s impura» si dovrebbe avere, in italiano tradizionale, donno invece di don (per un sacerdote oppure in segno di riverenza)? Cioè sarebbe stato più corretto, perlomeno nei secoli passati, dire donno Stefano? Oppure sto sbagliando e sarebbero più «accettabili» don Istefano o il popolare (anche in Toscana) do' Stefano?
«Donno Stefano»
Moderatore: Cruscanti
«Donno Stefano»
Prosegue da qui.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
A me non sembra particolarmente problematica la presenza della sequenza nello scritto.
Il modo in cui viene pronunciata rimane nell'ambito del parlato, e lì sono possibili anche soluzioni intermedie (una /n/ appena accennata o una /O/ nasalizzata).
Per fare un esempio: si scrive comunemente "Don Mario" anche se poi parlando si usa una /m/.
Il modo in cui viene pronunciata rimane nell'ambito del parlato, e lì sono possibili anche soluzioni intermedie (una /n/ appena accennata o una /O/ nasalizzata).
Per fare un esempio: si scrive comunemente "Don Mario" anche se poi parlando si usa una /m/.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Donno Stefano»
Nei secoli passati, sí; oggi sarebbe semplicemente antiquato (come per signore).Carnby ha scritto:A proposito di allomorfi davanti a «s impura» si dovrebbe avere, in italiano tradizionale, donno invece di don (per un sacerdote oppure in segno di riverenza)? Cioè sarebbe stato più corretto, perlomeno nei secoli passati, dire donno Stefano?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Secondo la norma grammaticale, sí, sarebbe un ipercorrettismo.Carnby ha scritto:E, se non mi sbaglio, don Istefano sarebbe semplicemente scorretto, vero?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti