«Dog sitter»
Moderatore: Cruscanti
«Dog sitter»
Esiste una parola che possa tradurre dog sitter senza ricorrere a perifrasi alcuna? Per baby sitter abbiamo tata, bambinaia e la proposta di castellaniana memoria: guardabimbi. Potremmo coniare guardacani?
Potremmo senz'altro, ma nessuno vorrà di guardacani perché tutto quel che è perfettamente italiano fa schifo e suona fuori moda... La malattia è a uno stadio molto avanzato, non so se ci siano rimasti antidoti...
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Io penso che, anche se nessuno vorrà usarli, abbiamo comunque il "dovere" di includere nel nostro dizionario i traducenti di piú forestierismi possibile!
Per quanto riguarda dog sitter (e anche -perché no?- babysitter) avrei pensato che badare potrebbe essere piú accettabile di guardare (a modello di badante).
Allora, visto che il Treccani ci dice che questo verbo può essere «Nel sign. di guardare, custodire, anche trans.: i pastori badavano i loro greggi», proporrei i neologismi «badabimbi» e «badacani».
Come vi sembrano? A me suonano bene, anche il primo, che è quasi un simpatico scioglilingua!
Per quanto riguarda dog sitter (e anche -perché no?- babysitter) avrei pensato che badare potrebbe essere piú accettabile di guardare (a modello di badante).
Allora, visto che il Treccani ci dice che questo verbo può essere «Nel sign. di guardare, custodire, anche trans.: i pastori badavano i loro greggi», proporrei i neologismi «badabimbi» e «badacani».

Come vi sembrano? A me suonano bene, anche il primo, che è quasi un simpatico scioglilingua!

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Sí, sono d'accordo, anche se temo che non servirà a nulla.
Quanti composti con bada- abbiamo già nel nostro lessico? Non ho controllato. Ma quelli con guarda- sono, a occhio e croce, un centinaio, fra cui parole comunissime note a tutti i parlanti.
Credo pertanto che un prefisso di largo uso sia preferibile (perché il parlante medio lo riconduce istintivamente a una serie nota), se vogliamo un minimo di probabilità di attecchimento (sempre in quella prospettiva a cui non credo piú).
Ma è solo il mio parere.
Quanti composti con bada- abbiamo già nel nostro lessico? Non ho controllato. Ma quelli con guarda- sono, a occhio e croce, un centinaio, fra cui parole comunissime note a tutti i parlanti.
Credo pertanto che un prefisso di largo uso sia preferibile (perché il parlante medio lo riconduce istintivamente a una serie nota), se vogliamo un minimo di probabilità di attecchimento (sempre in quella prospettiva a cui non credo piú).
Ma è solo il mio parere.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Re: Dog Sitter
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
O caninaio/a, da questo. 

- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
In sardo chi conduceva i cani si chiamava canargiu. Sul dizionario campidanese-italiano di Tonino Rubattu è tradotto con canattiere, termine che ho trovato solo nel Tommaseo.
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
A titolo di curiosità. Tra i cacciatori è diffuso il termine canaio. Canaio è colui che conduce i cani alla battuta di caccia. Deve quindi accudirli e provvedere a tutto quanto il necessario, e deve essere molto esperto nel farlo. Questa occupazione lo tiene escluso dall'imbracciare un fucile.
Canaio è la mia proposta, ma non sono schinchignoso e mi mi va bene qualsiasi parola italiana. Voi proponete e io diffondo. Anche qui in Giappone c'è questa insistente penetrazione di anglicismi sui quali ci sarebbe tanto da ridire. Per esempio va di moda dog trainer, per la persona che si occupa momentaneamente di portare il cane fuori a fare i bisogni e qualche annusatina agli angoli. Io, sostenitore del motto "Parla come mangi" dico 犬の散歩(をする)人, persona che fa passeggiare il cane. A proposito, costaggiù nel "Girone Italia" come siete messi? Che anglicismo (vogliono inculcarci, ndr) questa volta? Dog sitter? Mi vien proprio da ridere. Ma sitter non voleva dire seduto? Allora niente passeggiata? Perché stando seduti, di passeggiate se ne fanno poche.
Canaio è la mia proposta, ma non sono schinchignoso e mi mi va bene qualsiasi parola italiana. Voi proponete e io diffondo. Anche qui in Giappone c'è questa insistente penetrazione di anglicismi sui quali ci sarebbe tanto da ridire. Per esempio va di moda dog trainer, per la persona che si occupa momentaneamente di portare il cane fuori a fare i bisogni e qualche annusatina agli angoli. Io, sostenitore del motto "Parla come mangi" dico 犬の散歩(をする)人, persona che fa passeggiare il cane. A proposito, costaggiù nel "Girone Italia" come siete messi? Che anglicismo (vogliono inculcarci, ndr) questa volta? Dog sitter? Mi vien proprio da ridere. Ma sitter non voleva dire seduto? Allora niente passeggiata? Perché stando seduti, di passeggiate se ne fanno poche.

Io nella mia lingua ci credo.
È improbabile che s'imponga, per il suffisso toscano -aio, sentito come troppo popolare (come del resto -aro, non toscano) e inoltre canaio ha da tempo preso il significato (negativo) di confusione.sempervirens ha scritto:Canaio è colui che conduce i cani alla battuta di caccia.
Questo è decisamente interessante e dato che è già lemmatizzato e attestato nel Tommaseo non importa ricorrere alla creazione di nuove parole.marcocurreli ha scritto:Sul dizionario campidanese-italiano di Tonino Rubattu è tradotto con canattiere, termine che ho trovato solo nel Tommaseo.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5606
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
È registrato anche dal GRADIT (e, presumo, dal Battaglia —e, nella seconda accezione, anche dal TLIO):Carnby ha scritto:Questo è decisamente interessante e dato che è già lemmatizzato e attestato nel Tommaseo non importa ricorrere alla creazione di nuove parole.marcocurreli ha scritto:Sul dizionario campidanese-italiano di Tonino Rubattu è tradotto con canattiere, termine che ho trovato solo nel Tommaseo [o meglio, nel Tommaseo-Bellini(NdI)].
Il [i]GRADIT[/i] ha scritto:canattiere /kanat'tjere/ (ca●nat●tie●re) s.m. [OB] [av. 1478; der. dell’ant. canatto, v. anche canatteria, con –iere] custode di cani spec. da caccia.
canatteria /kanatte'ria/ (ca●nat●te●ria) s.f. [OB] [av. 1698; der. dell’ant. canatto, der. di ¹cane con il suff. –atto con valore dim., con –eria] branco di cani.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5606
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Bellissimo!Infarinato ha scritto:[o meglio, nel Tommaseo-Bellini…].
-
- Interventi: 142
- Iscritto in data: mar, 30 giu 2015 13:27
Secondo me guardacani è perfetto!Marco1971 ha scritto:Potremmo senz'altro, ma nessuno vorrà di guardacani perché tutto quel che è perfettamente italiano fa schifo e suona fuori moda... La malattia è a uno stadio molto avanzato, non so se ci siano rimasti antidoti...
Sullo stesso piano di guardaspalle per bodyguard.
Portare il cane dallo *scortacani non mi sembra proponibile.


Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 1 ospite