«Cruelty-free»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Cruelty-free»
Cruelty-free è un aggettivo che si riferisce a cosmetici, prodotti per l’igiene della persona, ecc. non sperimentati (o testati) sugli animali.
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
Re: «Cruelty-free»
Non testato su animali è la dicitura che va per la maggiore.Ferdinand Bardamu ha scritto:Cruelty-free è un aggettivo che si riferisce a cosmetici, prodotti per l’igiene della persona, ecc. non sperimentati (o testati) sugli animali.
Ad ogni modo cruelty-free letteralmente sarebbe senza crudeltà.
Segnalo questo sito, e ne consiglio la lettura per capire meglio l'argomento.
Personalmente cruelty-free mi fa apparire il prodotto come se fosse stato testato sull'animale ma senza provocarne dolore. L'espressione italiana Non testato su animali è espressione indubbiamente più esplicita. Su questo non ci piove sopra. Siamo (siamo perché in qualche maniera io e mia moglie siamo compartecipi del movimento) in attesa però di una definizione che comprenda tutta la catena di produzione prima del prodotto finale, cioè che garantisca non solo che il prodotto finale non sia stato testato su animali ma che non lo siano neanche gli ingredienti da dovunque questi arrivino.
Io nella mia lingua ci credo.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Non è mi è ben chiaro perché sentano il bisogno di specificare che in un ortaggio o un frutto non ci sono prodotti di origine animale (e quindi non c’è «crudeltà»): per gli alimenti, non basta dire vegano (o, meglio ancora, vegetaliano)?
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
Mah, può darsi. A me risulta che i vegetariani non mangino carne a prescindere da come sia stata ottenuta.Carnby ha scritto:Gli aggettivi vegetaliano/vegano specificano un tipo di alimentazione e stile di vita che evita prodotti d'origine animale. Cruelty-free ha un impiego più ampio e si riferisce a qualsiasi cosa non sia fatta sfruttando gli animali.
I vegani invece non mangiano, non bevono, non indossano, non usano prodotti a base animale. Per esempio, non montano su un elefante nemmeno se questo mangia meglio ed è più sano del padrone. Non usano piume di animali nemmeno se queste sono state perdute naturalmente. Mi spieghino dov'è la crudeltà nel raccogliere una piuma abbandonata. Non usano monili prodotti dall'avorio di mammut deceduti migliaia di anni fa in Siberia. Ma la parola crudeltà non è latino? E non significa letteralmente sangue fuori?
Risiamo al punto di partenza. Questi americani e il loro non saper fare le parole! Si delegano concetti a espressioni poco trasparenti con metodi di formazione delle parole parecchio contestabili che danno adito a interpretazioni personali e tiritere interminabili.
Se le cose stessero così, allora a buon ragione ripartirei l'espressione tuttofare cruelty free in perlomeno due espressioni: Non testato su animali e Senza animali coinvolti. Un po' di precisione non fa male a nessuno.
Io nella mia lingua ci credo.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Senza il coinvolgimento di animali mi sembra "più italiano". Ma forse sbaglio.sempervirens ha scritto:Senza animali coinvolti.

«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
No, non sbaglia. Volevo scriverla ma poi ci ho ripensato e ho scritto l'espressione con tre parole. Anch'io vittima di questa "corsa a chi fa le parole più brevi".Animo Grato ha scritto:Senza il coinvolgimento di animali mi sembra "più italiano". Ma forse sbaglio.sempervirens ha scritto:Senza animali coinvolti.
Chissà, forse Animali non coinvolti potrebbe andare bene. La strada da percorrere mi sembra questa. Se ci fosse l'aggettivo incoinvolto* sarebbe tutto più facile. Animali incoinvolti*
Io nella mia lingua ci credo.
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: «Cruelty-free»
Devoto-Oli:
cruelty-free /ingl. kr'ʊəltɪfrˌi: ‖ in it. krˌueltifr'i/ loc. agg. invar. Senza crudeltà (➝ CRUDELTÀ)
Zingarelli:senza crudeltà, di prodotto, spec. cosmetico, detersivo o per l'igiene personale, realizzato senza testare su animali nessuno dei suoi ingredienti; cruelty-free
crùelty-free /'kruelti fri, ingl. ˌkru:əltɪ'fri:/ [...] agg.inv. ● senza crudeltà (V. crudeltà nel sign. 2): un cosmetico cruelty-free
senza crudeltà, detto di cosmetico non testato su animali e prodotto con ingredienti non testati su animali
Re: «Cruelty-free»
Se è la brevità che si vuole, a mio parere senza sevizie [su animali] (esplicitabile o meno) fungerebbe meglio. Senza crudeltà mi sembra un calco un po' smorto e non molto preciso.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 6 ospiti