*«La sua domanda verrà risposta»

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
thyri
Interventi: 16
Iscritto in data: dom, 11 ago 2013 23:08

*«La sua domanda verrà risposta»

Intervento di thyri »

Buon pomeriggio a tutti gli Utenti del Forum!

Ho appena ascoltato la segreteria telefonica di un ufficio che diceva:

"Tutti gli operatori sono occupati, resti in attesa, la sua domanda verrà risposta appena possibile"

L'espressione "la sua domanda verrà risposta" mi giunge nuova.
Per questo vi chiedo gentilmente di aiutarmi a capire se è una forma corretta oppure no.

Grazie


Thyri
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

La frase è agrammaticale. Il verbo rispondere si usa di norma come intransitivo.
Arnoldas
Interventi: 339
Iscritto in data: gio, 06 nov 2014 9:41
Località: Vilnius
Info contatto:

Intervento di Arnoldas »

Buona sera cari amici! Scusate per il mio intervento. Allora la forma corretta dovrebbe essere "...alla sua domanda si verrà risposto...". Sì?
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

Buona sera, amico lituano! Senza il si: "alla sua domanda verrà risposto".
Ma devo aggiungere che tutta la frase mi sembra formulata in un modo tanto contorto quanto vago; normalmente si dice: «Resti in attesa: un operatore Le risponderà il prima possibile».
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Occorre precisare che quest’uso transitivo di rispondere è limitato a casi particolari. A tale riguardo, ricopio quanto dice il Treccani alla voce «Rispondere» (1b; sottolineatura mia):
  • Con uso trans.: che cosa ti ha risposto?; proprio questo mi ha risposto; r. un sì, un no; r. due righe, due parole, brevemente; E ella avrebbe a me forse resposto Qualche santa parola sospirando (Petrarca); ormai disusato, r. un’insolenza, una villania, con parole di insolenza, di villania; non r. nulla, e per enfasi, non r. una parola, una sillaba; non r. verbo; scherz., mi ha risposto picche, negativamente o eludendo la mia domanda (v. picca1, n. 2). Può essere usato anche nel passivo, per lo più come impers. e seguito da una prop. soggettiva: mi fu risposto che non dovevo immischiarmi in queste cose; gli è stato risposto che deve aspettare ancora un po’; Così pregò ’l poeta e sì risposto Poco dinanzi a noi ne fu (Dante).
valerio_vanni
Interventi: 1414
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Intervento di valerio_vanni »

Ferdinand Bardamu ha scritto:Occorre precisare che quest’uso transitivo di rispondere è limitato a casi particolari. A tale riguardo, ricopio quanto dice il Treccani alla voce «Rispondere» (1b; sottolineatura mia):
  • Con uso trans.: che cosa ti ha risposto?; proprio questo mi ha risposto; r. un sì, un no; r. due righe, due parole, brevemente


In pratica è la risposta l'oggetto della transitività, e non la domanda.

Io, nel costrutto citato da thyri all'inizio, vedo l'ennesimo zampino della lingua inglese: lì veramente la domanda viene risposta.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Concordo con lei: sembra una maldestra traduzione (automatica?) dall’inglese.
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Non ci vedo lo zampino dell'inglese, quanto una solita italica pigrizia.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti