Concordanza verbo oggetto
Moderatore: Cruscanti
Concordanza verbo oggetto
Cari amici cruscanti, nella frase una volta corretto i compiti, il professore li riconsegnò ai suoi alunni, come giudicate questo corretto? Spontaneamente concorderei il verbo con l'oggetto. Perdonate la stupidità della frase, ma non sapevo cosa inventarmi. Gli è che sento spesso questa costruzione.
Sí, il participio passato impiegato senz'ausiliare concorda col sostantivo al quale si riferisce, quindi Una volta corretti i compiti...
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Naturalmente anch'io direi «una volta corretti i compiti». Penso, però, che potrebbe essere vista come ellissi della frase "completa" «una volta che ebbe corretti i compiti...»; in tal caso, sarebbe accettabile anche l'altra versione, cioè «una volta (che ebbe) corretto i compiti». È un'ipotesi plausibile? 

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
No. Si tratta del cosiddetto participio assoluto, una costruzione simile all'ablativo assoluto latino (anche se non è dimostrata la diretta derivazione del primo dal secondo; v. Serianni, Grammatica Italiana, XI, 416).Millermann ha scritto:Penso, però, che potrebbe essere vista come ellissi della frase "completa" «una volta che ebbe corretti i compiti...»
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: Concordanza verbo oggetto
...scorretto.Ivan92 ha scritto:Cari amici cruscanti, nella frase una volta corretto i compiti, il professore li riconsegnò ai suoi alunni, come giudicate questo corretto?

Concordo con i pareri precedenti. A me viene da associarlo istintivamente all'ablativo assoluto; l'ellissi mi risulta meno spontanea come interpretazione, perché viene a coincidere con un'altra costruzione equivalente nel senso e altrettanto corretta grammaticalmente, quindi, in un certo senso, "vince" la seconda. Se volessi usare proprio la frase "dopo che ebbe corretto i compiti", mi sentirei quasi costretta a esplicitarla, appunto per non farla fagocitare dalla sua consorella più sintetica.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti