«Metonímia»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
«Metonímia»
Per quale motivo per metonìmia si è affermato un accento diverso da tutte le altre parole in -onimìa (omonimìa, sinonimìa, ecc)? In fondo si tratta sempre di parole dotte, di tecnicismi di formazione greco-latina e per di più appartenenti alla medesima disciplina.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Metonímia»
Probabilmente perché è una parola che è entrata in italiano [un po’] prima attraverso il latino tardo dei grammatici, e del latino ha conservato l’accentazione, invece di essere percepita come neologismo d’origine greca in -ía.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Il DOP dà entrambe le pronunce: alla latina e alla greca (ambedue corrette, ovviamente).
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Vi propongo, qui di seguito, un piccolo quadro sinottico delle parole in «-onimia» cosí come appaiono sul DiPI in Rete:
anonimia: anoniˈmia
antonimia: antoniˈmia; ↕-ˈnimja
antroponimia: antroponiˈmia
iponimia: iponiˈmia
metonimia: metoˈnimja, -ˈmia
omonimia: omoniˈmia; ↕-ˈnimja
patronimia: patroniˈmia; ↓-ˈnimja
sinonimia: sinoniˈmia
toponimia: toponiˈmia
Riepilogando:
Accettabile metonimía
Auliche antonímia e omonímia;
Trascurata patronímia
Alla luce di ciò, e dato che altri termini simili (come paronimia, meronimia, iperonimia, eteronimia, oronimia, ecc.) non vi compaiono, mi verrebbe da pensare che il modo piú sicuro per "non sbagliare" sia quello d'adottare sempre e comunque la pronuncia [tradizionalmente] piana.
anonimia: anoniˈmia
antonimia: antoniˈmia; ↕-ˈnimja
antroponimia: antroponiˈmia
iponimia: iponiˈmia
metonimia: metoˈnimja, -ˈmia
omonimia: omoniˈmia; ↕-ˈnimja
patronimia: patroniˈmia; ↓-ˈnimja
sinonimia: sinoniˈmia
toponimia: toponiˈmia
Riepilogando:
Accettabile metonimía
Auliche antonímia e omonímia;
Trascurata patronímia
Alla luce di ciò, e dato che altri termini simili (come paronimia, meronimia, iperonimia, eteronimia, oronimia, ecc.) non vi compaiono, mi verrebbe da pensare che il modo piú sicuro per "non sbagliare" sia quello d'adottare sempre e comunque la pronuncia [tradizionalmente] piana.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 1 ospite