leggo su di un quotidiano, e qui riporto, una risposta epistolare: "Caro e vecchio amico, mi chiede come stia (stia, non sto). E come vuole che stia? " La puntualizzazione - voluta, dacché l'argomento è la lingua italiana - "stia, non sto" è dell'autore del testo. Perché escludere l'indicativo? In qualche modo sto, questa è una certezza; forse male o malissimo, tuttavia sto. Il congiuntivo non parrebbe tassativo. Quindi, per quanto mi riguarda, "sto confuso"
