«La casa rossa è piú grande della gialla»
Moderatore: Cruscanti
«La casa rossa è piú grande della gialla»
Buongiorno.
Ho un dubbio a cui non riesco a trovare soluzione certa, spero che qualcuno in questo autorevole consesso sappia indicarmi la strada.
Nella frase "la tua casa è più grande della mia" la grammatica ci dice che 'della' è preposizione articolata e 'mia' è pronome possessivo, che sta per 'mia casa'.
In una frase simile, sempre una comparazione, in cui nel secondo termine manchi il sostantivo e al posto del possessivo ci sia un aggettivo qualificativo, per esempio "la casa rossa è più grande della gialla", quale elemento assolve la funzione pronominale?
Grazie.
Ho un dubbio a cui non riesco a trovare soluzione certa, spero che qualcuno in questo autorevole consesso sappia indicarmi la strada.
Nella frase "la tua casa è più grande della mia" la grammatica ci dice che 'della' è preposizione articolata e 'mia' è pronome possessivo, che sta per 'mia casa'.
In una frase simile, sempre una comparazione, in cui nel secondo termine manchi il sostantivo e al posto del possessivo ci sia un aggettivo qualificativo, per esempio "la casa rossa è più grande della gialla", quale elemento assolve la funzione pronominale?
Grazie.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
A tal riguardo le risponde la GGIC (Grande Grammatica Italiana di Consultazione, Bologna: «Il Mulino», 2001, vol. I, § 7.2. «Uso pronominale dell’articolo determinativo»):
- Si può […] usare l’articolo [determinativo in funzione pronominale] se ciò che segue è un aggettivo:
(391) Vorrei il grande.
(392) Vorrei il mio/tuo/suo, ecc.
Tuttavia, se l’aggettivo comincia per vocale, si hanno le seguenti possibilità. Al masch. nessuna scelta è veramente buona, e in pratica si deve ricorrere al pronome dimostrativo sing.:
(393) Prendi lo sgabello! — Quale? ?L’alto/ *Lo alto (sì: quello alto)
Lo stesso con il masch. pl.:
(394) … — Quali? ?Gli alti (sì: quelli alti)
Col femm. si usa la forma senza elisione:
(395) — Prendi la sedia! — Quale? *L’alta/ La alta
E al pl. normalmente le alte.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Grazie, caro Ferdinand.
Vorrei a tal proposito far notare al nostro Census che quanto ci dice la GGIC non è solo in linea col quadro sincronico (anche romanzo —lo spagnolo si spinge addirittura oltre: lo de Juan, lo que quieres) e diacronico (articolo determinativo come residuo del dimostrativo latino), ma getta anche nuova luce su quanto affermato dalle grammatiche tradizionali.
A parte il fatto che, anche dal punto di vista morfologico, l’italiano non possiede dei veri pronomi possessivi, ma solo degli «aggettivi possessivi sostantivati», non avendo essi forma propria (diversamente che, e.g., in francese o in inglese: mon ~ mien, my ~ mine etc.), come ci conferma la (392) della GGIC, anche nella prima frase citata da Census, la tua casa è piú grande della mia, il vero pronome è la, non mia, i.e.: della mia = di quella mia.
Vorrei a tal proposito far notare al nostro Census che quanto ci dice la GGIC non è solo in linea col quadro sincronico (anche romanzo —lo spagnolo si spinge addirittura oltre: lo de Juan, lo que quieres) e diacronico (articolo determinativo come residuo del dimostrativo latino), ma getta anche nuova luce su quanto affermato dalle grammatiche tradizionali.
A parte il fatto che, anche dal punto di vista morfologico, l’italiano non possiede dei veri pronomi possessivi, ma solo degli «aggettivi possessivi sostantivati», non avendo essi forma propria (diversamente che, e.g., in francese o in inglese: mon ~ mien, my ~ mine etc.), come ci conferma la (392) della GGIC, anche nella prima frase citata da Census, la tua casa è piú grande della mia, il vero pronome è la, non mia, i.e.: della mia = di quella mia.

Molte grazie, Infarinato e Ferdinand.
Il mio dubbio nasceva proprio dal confronto tra i due elementi diversi in una costruzione similare: supponendo, come mi pareva probabile, che nel caso dell'aggettivo la funzione pronominale fosse svolta dall'articolo, perché nel caso del possessivo doveva essere invece attribuita a quest'ultimo, stando a quanto detto nelle grammatiche?
E in effetti a giudicare dalle vostre risposte mi pare che non ve ne sia ragione.
Il mio dubbio nasceva proprio dal confronto tra i due elementi diversi in una costruzione similare: supponendo, come mi pareva probabile, che nel caso dell'aggettivo la funzione pronominale fosse svolta dall'articolo, perché nel caso del possessivo doveva essere invece attribuita a quest'ultimo, stando a quanto detto nelle grammatiche?
E in effetti a giudicare dalle vostre risposte mi pare che non ve ne sia ragione.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti