«Entrambi non sanno dell'altro»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
«Entrambi non sanno dell'altro»
Da qualche giorno sento in tv questa frase col significato di ‘nessuno dei due conosce il segreto dell’altro’, invece l’unico significato ammissibile per questa formulazione mi sembra essere che ‘nessuno dei due conosce il segreto di una terza persona’, o sbaglio?
- Freelancer
- Interventi: 1931
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Dal fatto che entrambi ne sono all'oscuro?Freelancer ha scritto:Ma da dove si inferisce che si parla di un segreto?

In ogni caso, anche a me, come a PersOnLine, la frase sembra mal formulata. Io direi "nessun[o] dei due sa dell'altro".
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Freelancer
- Interventi: 1931
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Sì, sì... era una battuta.Freelancer ha scritto:Entrambi non sanno dell'altro potrebbe anche significare che nessuno dei due è a conoscenza dell'esistenza dell'altro.

Tornando a bomba, Lei è davvero convinto della bontà di questa formulazione? Perché entrambi dovrebbe implicare "considerati insieme", mentre qui, se la frase ha il significato su cui sembriamo tutti d'accordo (escludendo, quindi, che "l'altro" sia un terzo), "ognuno dei due (preso singolarmente) è all'oscuro dell'altro".
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Freelancer
- Interventi: 1931
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
A me sembra ben poco elegante entrambi seguito da una negazione - che sia sbagliato a rigor di grammatica non saprei dirlo - però vedo che ad altri non fa né caldo né freddo. Riguardo alla sottile distinzione logica "considerati insieme", mah! Presupponendo che sia accettabile adoperato con il non, se si possono considerare insieme due persone riguardo a una situazione fisica (entrambi non presero l'aereo per Calcutta) perché non anche riguardo a una situazione mentale (entrambi non sapevano che era scoppiata un'epidemia).
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
A dire il vero, anche a me suona stridente, nella maggior parte dei casi, quell'entrambi non, e spontaneamente anticiperei la negazione con nessuno dei due. Il che sarebbe un motivo in più per rigettare "entrambi non sanno dell'altro". Sul quale rimangono le perplessità logiche. Da questo punto di vista, la frase in esame differisce dal Suo esempio "riguardo a una situazione mentale (entrambi non sapevano che era scoppiata un'epidemia)" perché in quest'ultima "la coppia rimane coppia" (spero di riuscire a spiegarmi), mentre in "entrambi non sanno dell'altro" il soggetto viene presentato come coppia (entrambi) ma la loro "azione" funziona e ha senso solo nel rapporto di un singolo con un altro singolo (l'uno non sa dell'altro).Freelancer ha scritto:A me sembra ben poco elegante entrambi seguito da una negazione - che sia sbagliato a rigor di grammatica non saprei dirlo - però vedo che ad altri non fa né caldo né freddo.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Entrambi è un numerale collettivo e indica «un insieme quantitativo di cose o esseri» («Numerali», Enciclopedia dell’Italiano). Se si tratta dunque d’un insieme, d’una coppia indivisibile, per cosí dire, mi pare che «Entrambi non sanno dell’altro» significhi, per l’appunto, che questa coppia di persone non è a conoscenza dell’esistenza di una terza persona.
Per indicare un rapporto di reciprocità nella maniera piú naturale e chiara, io riformulerei la frase cosí: «Non sanno l’uno il segreto dell’altro». (M’inganno?)
Per indicare un rapporto di reciprocità nella maniera piú naturale e chiara, io riformulerei la frase cosí: «Non sanno l’uno il segreto dell’altro». (M’inganno?)
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Non è ancora ben chiaro se si tratti di un segreto o dell'esistenza, ma, in attesa di delucidazioni da parte di PerOnLine, gliel'appoggio.Ferdinand Bardamu ha scritto:Per indicare un rapporto di reciprocità nella maniera piú naturale e chiara, io riformulerei la frase cosí: «Non sanno l’uno il segreto dell’altro».

«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Secondo me, entrambi è non solo pleonastico, ma addirittura sconsigliabile proprio per quel senso d'insieme indivisibile cui accennava anche Ferdinand Bardamu, senso che viene contraddetto dalla successiva contrapposizione di due singoli (l'uno dell'altro).PersOnLine ha scritto:Secondo me per l'unica formulazione grammaticalmente accettabile è entrambi non sapevano l'uno dell'altro.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Appunto. Come è stato già detto, non si può usare entrambi per indicare un rapporto di reciprocità.Sixie ha scritto:Secondo me entrambi non sanno dell'altro si può dire in riferimento a una terza persona citata precedentemente.
Comunque si voglia formulare la frase («Non sapevano l’uno [il segreto] dell’altro», «L’uno non sapeva [il segreto] dell’altro»), nel caso in questione si esprime reciprocità soltanto usando «l’uno […] dell’altro».
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 6 ospiti