Simboli e abbreviazioni linguistici
Moderatore: Cruscanti
Simboli e abbreviazioni linguistici
Buonasera, sarei curioso di sapere qual è il significato del simbolo ≈ in linguistica. Grazie anticipatamente.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
La "doppia tilde" (credo si chiami cosí) è un simbolo che, in matematica, significa "approssimativamente uguale a" (ad esempio: π ≈ 3,14).
Da quel che ho capito, in linguistica, per estensione, dovrebbe significare che due termini sono sinonimi.
In inglese, almeno, è cosí: guardi, ad esempio, qui.
Penso, comunque, che valga anche per l'italiano!
Da quel che ho capito, in linguistica, per estensione, dovrebbe significare che due termini sono sinonimi.
In inglese, almeno, è cosí: guardi, ad esempio, qui.
Penso, comunque, che valga anche per l'italiano!

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Proprio cosí. Si veda l’uso di questo simbolo nel dizionario dei sinonimi del Treccani (es. la voce «Mangiare»; la messa in rilievo è ovviamente mia):Millermann ha scritto:Da quel che ho capito, in linguistica, per estensione, dovrebbe significare che due termini sono sinonimi.
mangiare² (dial. magnare, ant. manucare) v. tr. [dal fr. ant. mangier, lat. manducare "mangiare"] (io màngio, ecc.). - 1. a. [dell'uomo e degli animali, immettere nell'organismo alimenti solidi e semisolidi, allo scopo di nutrirsi: l’essere umano mangia carne] ≈ alimentarsi (con), assumere, cibarsi (di), ingerire, nutrirsi (di).
Un po' strano quest'uso linguistico di ≈ come «sinonimo». Non lo conoscevo; avrei detto istintivamente «quasi equivalente a», mentre per la sinonimia avrei usato = che mi pare più adatto. Sempre parlando di tildi, segnalo che uso ~ con il significato (un po' «attenuato») di vs. (versus o verso, «contro»).
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
In fonologia, indica opposizione fonematica.patrizio ha scritto:Invece il segno ~ indica il contrario, l'opposto?
C'è una qualche connessione con il simbolo logico ¬ che significa «negazione logica», che ha come variante ~ (e anche altre)?Infarinato ha scritto: In fonologia, indica opposizione fonematica.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Grazie per i vostri interventi. Non riesco invece a trovare indicazioni sul significato del simbolo Ⓣ presente nella seguente voce del Treccani: http://www.treccani.it/vocabolario/mino ... ntrari%29/ Grazie a chi risponderà.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
È una marca d’uso affine al TS (=tecnico-scientifico) del De Mauro: veda per esempio i sinonimi concreti di batticuore, tutti termini medici.
Qual è invece il significato dei seguenti simboli? Si trovano tutti, a titolo di esempio, qui http://www.treccani.it/vocabolario/classe/ Ringrazio anticipatamente chi vorrà intervenire.
1) ‖ 2) ⇑ 3) ⇓ 4) ↔ 5) ↑ 6) Ⓖ
1) ‖ 2) ⇑ 3) ⇓ 4) ↔ 5) ↑ 6) Ⓖ
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
No, si trovano qui, e non sono «simboli linguistici» universalmente adottati: sono solo simboli convenzionali dei Sinonimi e Contrari Treccani.puer ha scritto:Qual è invece il significato dei seguenti simboli? Si trovano tutti, a titolo di esempio, qui http://www.treccani.it/vocabolario/classe/ […]
1) ‖ 2) ⇑ 3) ⇓ 4) ↔ 5) ↑ 6) Ⓖ
Eccone un elenco —spero— abbastanza completo:
≈ = «inizio sottocampo sinonimi»
↔ = «inizio sottocampo contrari»
↑ = «inizio sottocampo sinonimi/contrari marcati»
↓ = «inizio sottocampo sinonimi/contrari non marcati»
‖ = «inizio sottocampo ‹analoghi›»
⇑ = «inizio sottocampo iperonimi»
⇓ = «inizio sottocampo iponimi»
Ⓖ = «[corrispondente] generico» (di un termine tecnico)
Ⓣ = «[corrispondente] tecnico» (di un termine generico)
⍈ = «vedi»
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Un plauso e un ringraziamento al nostro Infarinato per questa risposta cosí completa e dettagliata! 
Anch'io, talvolta, ho cercato in rete i simboli adoperati nei Sinonimi e contrari, apparentemente introvabili. Adesso questo filone è diventato un punto di riferimento fondamentale per chi s'imbatterà in quelli piú... criptici!

Anch'io, talvolta, ho cercato in rete i simboli adoperati nei Sinonimi e contrari, apparentemente introvabili. Adesso questo filone è diventato un punto di riferimento fondamentale per chi s'imbatterà in quelli piú... criptici!

Grazie mille! Invece il simbolo => reperibile qui http://www.garzantilinguistica.it/ricer ... rontaliere quale significato ha? Grazie nuovamente.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
È semplicemente il simbolo usato dai dizionari Garzanti per vedi: indica, cioè, un «rimando da una parola alla sua forma piú comune o attuale».puer ha scritto:Invece il simbolo => reperibile qui http://www.garzantilinguistica.it/ricer ... rontaliere quale significato ha?

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti