Simboli e abbreviazioni linguistici
Moderatore: Cruscanti
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Quello è il simbolo dell'insieme vuoto, e in questo caso indica che il verbo (cui è posposto tra parentesi) regge il complemento diretto, quindi senz'alcuna preposizione.
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
puer ha scritto:C'è anche questo ø reperibile qui: http://www.treccani.it/vocabolario/rapp ... ntrari%29/. Cosa significa?
Sinonimi e Contrari Treccani, Avvertenze (sott. mia), ha scritto:4.5. Reggenze. Questo dizionario indica sistematicamente le reggenze delle voci (sostantivi, aggettivi, verbi) che abbiano un complemento (obbligatorio o facoltativo) diverso dal complemento diretto (per es., accorgersi + di) o in aggiunta ad esso (per es., munire [qualcosa] + di).
Tali informazioni sono fornite anche a proposito delle voci che ammettano complementi costituiti da frasi. In particolare:
- Quando i sinonimi o i contrari abbiano la stessa reggenza della voce a lemma, non è data alcuna indicazione speciale. Quando invece la reggenza del lemma e quella dei suoi sinonimi o contrari sia diversa, questa è indicata tra parentesi.
- Quando un verbo intransitivo abbia un sinonimo transitivo (quindi con complemento oggetto), questo è seguito dal simbolo ø.
- Per i verbi transitivi, nel caso in cui la reggenza si riferisca al secondo complemento (dotare una città di mura), questo complemento è indicato con il termine «secondo argomento».
Grazie mille Infarinato!Infarinato ha scritto:[S]ono […] simboli convenzionali dei Sinonimi e Contrari Treccani.
Eccone un elenco —spero— abbastanza completo:
[…]
Possibile che la Treccani non abbia approntato una pagina con le definizioni dei simboli adottati?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Possibilissimo, visto che la versione in linea dei Sinonimi e Contrari Treccani non è nient’altro che la trasposizione —per «gentile concessione»— dell’edizione cartacea/elettronica [a pagamento]: è già tanto che sia disponibile gratuitamente in linea! Piú non dimandare.Canape lasco ctonio ha scritto:Possibile che la Treccani non abbia approntato una pagina con le definizioni dei simboli adottati?
Immaginavo fosse quello il motivo, ma mi sembrava così sciocco credere che degli utenti possano essere spinti ad acquistare la versione elettronica dalla sola mancanza della legenda, e non già dalla possibilità di ricercare più facilmente, di avere (suppongo) contenuti ulteriori rispetto alla versione internautica o anche solo dal piacere di sfogliare la carta, che speravo in realtà fosse disponibile ma nascosta in chissà quale pagina del loro dominio...
Re: Simboli e abbreviazioni linguistici
Cosa significa il "si" posto tra questi simboli? ‹-si›
Fonte: https://www.treccani.it/vocabolario/permanere/.
Grazie.
Fonte: https://www.treccani.it/vocabolario/permanere/.
Grazie.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Simboli e abbreviazioni linguistici
Credo si tratti semplicemente di un refuso per ‹-ṡi›, cioè permasi /perma̍si, perma̍zi/. 

Re: Simboli e abbreviazioni linguistici
Non è un refuso, è la Treccani che mette (scorrettamente) la pronuncia tra caporali (si confronti watt) e vuole indicare la pronuncia sorda (o, più correttamente, non-sonora) della s.

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Simboli e abbreviazioni linguistici
Ne dubito: non lo fa per radere, rodere etc. proprio perché i perfetti rasi, rosi etc., tradizionalmente, hanno solo la variante con la sorda (mentre permasi le ha entrambe: cfr. DOP) e, secondo le convenzioni del Treccani, s indica già /s/ senza bisogno d’aggiungere la trascrizione «fonematica» tra caporali. Quindi, refuso, refuso. 

Re: Simboli e abbreviazioni linguistici
In genere sono piuttosto solerti a correggere i refusi segnalati: potrebbe aggiungere a breve un QED alla sua riflessioneInfarinato ha scritto: lun, 18 ott 2021 19:15 Credo si tratti semplicemente di un refuso per ‹-ṡi›, cioè permasi /perma̍si, perma̍zi/.![]()

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite