Liceità dei sostantivi maschili invariabili in «-a»
Moderatore: Cruscanti
Liceità dei sostantivi maschili invariabili in «-a»
Mi scuso in anticipo se la mia domanda è banale, ma anche ricorrendo ai moderni strumenti di ricerca non sempre è facile trovare ciò che si cerca.
Mi sono reso conto (alla buonora, direte voi!) che gran parte dei sostantivi maschili invariabili con terminazione in -a (mi vengono in mente molti esempi zoologici: panda, lama, gorilla, cobra, barracuda, alpaca, impala...) sono adattamenti di parole straniere. È allora sorto spontaneamente un dubbio: forse non si tratta di adattamenti totali, bensì solo parziali, termini adattati nella pronuncia e nella scrittura ma non pienamente inseriti nel sistema morfologico dell'italiano.
Ecco dunque la domanda: tali sostantivi (maschili invariabili in -a) sono pienamente leciti in italiano? Oppure, secondo i principî del purismo strutturale, sarebbe più giusto dire i gorilli, i cobri, i barracudi, eccetera?
Mi sono reso conto (alla buonora, direte voi!) che gran parte dei sostantivi maschili invariabili con terminazione in -a (mi vengono in mente molti esempi zoologici: panda, lama, gorilla, cobra, barracuda, alpaca, impala...) sono adattamenti di parole straniere. È allora sorto spontaneamente un dubbio: forse non si tratta di adattamenti totali, bensì solo parziali, termini adattati nella pronuncia e nella scrittura ma non pienamente inseriti nel sistema morfologico dell'italiano.
Ecco dunque la domanda: tali sostantivi (maschili invariabili in -a) sono pienamente leciti in italiano? Oppure, secondo i principî del purismo strutturale, sarebbe più giusto dire i gorilli, i cobri, i barracudi, eccetera?
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Provo a risponderle io, intanto. Il neopurismo «lascia libero corso […] ai forestierismi conformi al sistema fonologico italiano» (Enciclopedia dell’Italiano, «Neopurismo»). Pertanto, tutti i sostantivi che ha elencato sono accoglibili in italiano, senza ulteriori modifiche.
L’invariabilità è egualmente accettabile, anche in virtú del fatto che non ci sono sostantivi che possano fare da modello per un adattamento morfologico integrale. (Tranne eccezioni come i sostantivi in -ista o in -cida, che però sono esempi di suffissi [dotti, peraltro] e non di desinenze.)
L’invariabilità è egualmente accettabile, anche in virtú del fatto che non ci sono sostantivi che possano fare da modello per un adattamento morfologico integrale. (Tranne eccezioni come i sostantivi in -ista o in -cida, che però sono esempi di suffissi [dotti, peraltro] e non di desinenze.)
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
A quest’ultima domanda lascio rispondere i piú esperti del fòro.
Le faccio notare soltanto una cosa: tutti i nomi di animali che ha elencato sono invariabili secondo il DOP (lama, gorilla, cobra, alpaca), a eccezione di barracuda, che, in conformità con l’etimo, è considerato piú corretto come femminile e dunque ha un plurale regolare, barracude.
Le faccio notare soltanto una cosa: tutti i nomi di animali che ha elencato sono invariabili secondo il DOP (lama, gorilla, cobra, alpaca), a eccezione di barracuda, che, in conformità con l’etimo, è considerato piú corretto come femminile e dunque ha un plurale regolare, barracude.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Direi anzi che questa è proprio la linea del Castellani, piú che del Migliorini.G. M. ha scritto:Questa, dunque, la posizione di Migliorini. Lei sa – ma mi rivolgo anche agli membri del foro – se questa linea era condivisa anche da Castellani?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite