Leggo
"Nelle costruzioni con il verbo convincere, ciò di cui si convince qualcuno può essere indicato da un nome o da un verbo. Quando è un nome, questo è introdotto dalla preposizione di (lo ha convinto della validità delle sue tesi); quando è un verbo di modo finito, questo è introdotto dalla congiunzione che (le ha convinte che stavano facendo la cosa giusta); quando è un verbo di modo indefinito, questo è introdotto dalla preposizione a (la voleva convincere a partire con lui)."
"Cercava di convincerlo di acquistare la sua auto" non è corretto
"Cercava di convincerlo ad acquistare la sua auto" è corretto.
Siete d'accordo?
«Convincere ad acquistare / di acquistare»
Moderatore: Cruscanti
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Secondo me l'alternanza delle preposizioni di e a dipende non tanto dalla presenza di un sostantivo o di un verbo all'infinito, quanto da due diverse sfumature di convincere.
Convincere di significa persuadere della validità, bontà, verità di qualcosa (un "qualcosa" che è già dato per fatto o esistente); convincere a significa spingere a fare qualcosa (che, quindi, in quel momento è solo una possibilità). Perciò è normale che nel primo caso si trovino più facilmente un sostantivo (l'ho convinto dei suoi errori) o un infinito passato (l'azione che è già stata compiuta: l'ho convinto di aver sbagliato) e nel secondo un infinito presente (l'azione che deve essere ancora compiuta: l'ho convinto a pentirsi).
Convincere di significa persuadere della validità, bontà, verità di qualcosa (un "qualcosa" che è già dato per fatto o esistente); convincere a significa spingere a fare qualcosa (che, quindi, in quel momento è solo una possibilità). Perciò è normale che nel primo caso si trovino più facilmente un sostantivo (l'ho convinto dei suoi errori) o un infinito passato (l'azione che è già stata compiuta: l'ho convinto di aver sbagliato) e nel secondo un infinito presente (l'azione che deve essere ancora compiuta: l'ho convinto a pentirsi).
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
-
- Interventi: 1414
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti