Apocope nomi propri di persona
Moderatore: Cruscanti
Apocope nomi propri di persona
L'apocope dei nomi propri di persona si segnala con l'apostrofo (come da regola generale, un po' di), o tramite l'accento (come nelle eccezioni, a piè di pagina)? Esempio: per Giovanni si scrive: Giovà o Giova'? Per Lucia si scrive: Lucì o Luci'? Grazie mille!
Ha sempre sbagliato.Ivan92 ha scritto:Ma ciò vale anche per i verbi? Io ho sempre scritto anda', veni', canta', etc.

In teoria sì, ma la grafia è abbastanza pesante.Ivan92 ha scritto:Ma non si potrebbe scrivere andà', per esempio?
Ciò vale anche per "sò" in luogo di "sono"? Es. "Queste sò proprio belle".Carnby ha scritto:Ha sempre sbagliato.Ivan92 ha scritto:Ma ciò vale anche per i verbi? Io ho sempre scritto anda', veni', canta', etc.L’accento sui polisillabi tronchi in italiano (e quindi anche nei dialetti, in modo speciale per quelli strutturalmente simili all’italiano normale di base toscana, quindi i dialetti mediani) è obbligatorio, quindi andà, venì, cantà (forme usate peraltro anche nei vernacoli toscani).
Sò/so' però è monosillabica, non ricade nella regola generale delle parole tronche.puer ha scritto: Ciò vale anche per "sò" in luogo di "sono"? Es. "Queste sò proprio belle".
Re: Apocope nomi propri di persona
"Ve" per indicare "vero", si scrive con l'apostrofo o con l'accento? Es. "Il libro me l'hai già dato, vè/ve'?" Ve' (con apostrofo) è già troncamento di "vedi", se invece significasse "vero", come andrebbe scritto? Grazie.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Apocope nomi propri di persona
Vero in italiano si può troncare [poeticamente] solo in ver. Quindi ve’ per vero può essere solo la resa grafica di un troncamento in qualche parlata dialettale (ad esempio in romanesco); in quanto tale, dovrà essere scritta secondo le regole ortografiche di quel particolare dialetto. Io lo scriverei cosí, con l’apostrofo, come il troncamento di vedi… a meno che non provochi raddoppiamento fonosintattico, nel qual caso potrebbe essere piú opportuno l’accento (vé).puer ha scritto: mer, 15 mag 2019 19:08 "Ve" per indicare "vero", si scrive con l'apostrofo o con l'accento?
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: Apocope nomi propri di persona
Tenderei a escludere il raddoppiamento. Tutte le volte che l'ho incontrato (parlata romanesca, appunto) era sempre in fine di frase interrogativa.Infarinato ha scritto: mer, 15 mag 2019 20:50Io lo scriverei cosí, con l’apostrofo, come il troncamento di vedi… a meno che non provochi raddoppiamento fonosintattico, nel qual caso potrebbe essere piú opportuno l’accento (vé).
E come avverbio, quindi in frasi come "Ci sei andato, vero?" (e non in "Mi hai detto il vero?").
Ultima modifica di Infarinato in data gio, 16 mag 2019 11:07, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Rimossa porzione superflua citazione
Motivazione: Rimossa porzione superflua citazione
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Apocope nomi propri di persona
Sí, certo, concordo in toto… per il romanesco.valerio_vanni ha scritto: mer, 15 mag 2019 21:39 Tenderei a escludere il raddoppiamento. Tutte le volte che l'ho incontrato (parlata romanesca, appunto) era sempre in fine di frase interrogativa.
E come avverbio, quindi in frasi come "Ci sei andato, vero?" (e non in "Mi hai detto il vero?").


Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 2 ospiti