«Friendzone», «friendzonare»
Moderatore: Cruscanti
«Friendzone», «friendzonare»
Il Devoto-Oli edizione del cinquantenario, oltre ad aver ridotto notevolmente il numero di lemmi (70.000 contro 110.000) presenti sul supporto cartaceo rispetto a quello digitale, ci fa "dono" dell'incredibile neologismo ibrido anglo-italiano friendzonare...
L'ho appreso ieri durante la presentazione dell'opera presso la libreria Mondadori di via Tuscolana, a Roma.
ll bello è che lo stesso Luca Serianni, curatore dell'opera, ammette che ormai è inevitabile registrare siffatti lemmi. Un po' a malincuore mi ha detto che lo hanno incluso nel Devoto-Oli perché comunque pronunciandolo si adatterebbe alle strutture fonotattiche dell'italiano...Sarà, ma rimango molto perplesso, se non altro perché per ospitare tale verbo hanno sacrificato o relegato nella sola versione digitale molti arcaismi della nostra tradizione letteraria e, SOPRATTUTTO, molte delle mie voci di filosofia, la cui redazione mi è costata molti anni della mia vita. Comunque molti miei studenti erano al corrente del neologismo, come ho scoperto stamattina. Ma dall'altra parte il dizionario contiene una rubrica, "Per dirlo in italiano", che suggerisce i traducenti italiani dei forestierismi più diffusi.
Copio e incollo quanto dice il wiki-dizionario, unico per ora a registrarlo in rete.
https://it.wiktionary.org/wiki/friendzonare
friendzonare
Indice
1 Italiano Verbo Sillabazione Pronuncia Etimologia / Derivazione Sinonimi Contrari Termini correlati Traduzione Proverbi e modi di dire
Verbo
Transitivo
friendzonare (vai alla coniugazione)
(slang) (neologismo) Detto di situazione che si verifica quando, in un rapporto tra due persone, l'una si limita a un'amicizia con l'altra, che vorrebbe invece una relazione di tipo amoroso.
Sperava in qualcosa di più, invece è stato friendzonato.
Sillabazione
friend | zo | nà | re
Pronuncia
IPA: /ˌfrɛndzoˈnare/
Etimologia / Derivazione
Dall'inglese friendzone (letteralmente "zona amici"), unione dei due termini friend "amico" e zone "zona".
Termini correlati
amicizia, delusione, due di picche, friendzone
friendzonare - Wikizionario
L'ho appreso ieri durante la presentazione dell'opera presso la libreria Mondadori di via Tuscolana, a Roma.
ll bello è che lo stesso Luca Serianni, curatore dell'opera, ammette che ormai è inevitabile registrare siffatti lemmi. Un po' a malincuore mi ha detto che lo hanno incluso nel Devoto-Oli perché comunque pronunciandolo si adatterebbe alle strutture fonotattiche dell'italiano...Sarà, ma rimango molto perplesso, se non altro perché per ospitare tale verbo hanno sacrificato o relegato nella sola versione digitale molti arcaismi della nostra tradizione letteraria e, SOPRATTUTTO, molte delle mie voci di filosofia, la cui redazione mi è costata molti anni della mia vita. Comunque molti miei studenti erano al corrente del neologismo, come ho scoperto stamattina. Ma dall'altra parte il dizionario contiene una rubrica, "Per dirlo in italiano", che suggerisce i traducenti italiani dei forestierismi più diffusi.
Copio e incollo quanto dice il wiki-dizionario, unico per ora a registrarlo in rete.
https://it.wiktionary.org/wiki/friendzonare
friendzonare
Indice
1 Italiano Verbo Sillabazione Pronuncia Etimologia / Derivazione Sinonimi Contrari Termini correlati Traduzione Proverbi e modi di dire
Verbo
Transitivo
friendzonare (vai alla coniugazione)
(slang) (neologismo) Detto di situazione che si verifica quando, in un rapporto tra due persone, l'una si limita a un'amicizia con l'altra, che vorrebbe invece una relazione di tipo amoroso.
Sperava in qualcosa di più, invece è stato friendzonato.
Sillabazione
friend | zo | nà | re
Pronuncia
IPA: /ˌfrɛndzoˈnare/
Etimologia / Derivazione
Dall'inglese friendzone (letteralmente "zona amici"), unione dei due termini friend "amico" e zone "zona".
Termini correlati
amicizia, delusione, due di picche, friendzone
friendzonare - Wikizionario
Teo Orlando
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Schifismo.Carnby ha scritto:Recentismo o occasionalismo.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Intervengo solo per dire un'ovvietà: siamo nella quarta dimensione, o su Marte, Giove, Saturno...
Sembra quasi che i lessicografi siano drogati all'anglicismo. Ma allora come prendere sul serio queste opere di consultazione, se chi le compila non è competente?
In francese circolano anche molti anglicismi, ma non finiscono tutti nei vocabolari, non vengono ufficializzati...
Sembra quasi che i lessicografi siano drogati all'anglicismo. Ma allora come prendere sul serio queste opere di consultazione, se chi le compila non è competente?
In francese circolano anche molti anglicismi, ma non finiscono tutti nei vocabolari, non vengono ufficializzati...
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
...sino a qualche tempo fa, era (absit iniuria verbis) "non gliel'ha data"...PersOnLine ha scritto:Mi sembra strano che non esistesse già nel gergo giovanile qualcosa che indicasse questo genere, non tanto di relazione, ma di delusione…
Tutto sommato, preferisco la rude ma concreta volgarità di un tempo, a un orrore come quello citato nel presente filone...
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Friendzone» = «zona amicizia»
Qualcuno potrebbe obiettare che si tratta di qualcosa di diverso dal semplice rifiuto amoroso: è qualcosa di piú particolare e piú specifico. Tuttavia, anche in questo caso l’italiano è capacissimo di esprimere il particolare concetto dell’esser rifiutati per aver voluto trasformare l’amicizia in amore e non c’è bisogno di introdurre (né di riconoscere ufficialmente) un mostriciattolo linguistico.
La proposta che ho fatto sopra, (finire, lasciare, mettere, ecc. in) zona amicizia, è banalissima — peraltro è un semplice calco ripreso dallo spagnolo — e forse non inefficace, anche per via dell’echeggiamento del linguaggio sportivo (es. zona pericolo, ecc.).
Quanto all’uso, provate a sgugolare «zona amicizia» e vedrete parecchi risultati, anche nelle ricerche correlate.
La proposta che ho fatto sopra, (finire, lasciare, mettere, ecc. in) zona amicizia, è banalissima — peraltro è un semplice calco ripreso dallo spagnolo — e forse non inefficace, anche per via dell’echeggiamento del linguaggio sportivo (es. zona pericolo, ecc.).
Quanto all’uso, provate a sgugolare «zona amicizia» e vedrete parecchi risultati, anche nelle ricerche correlate.
Re: «Friendzone» = «zona amicizia»
Anche «zona amici», come si dice ad es. «zona notte» o «zona giorno» di un appartamento; insomma, un luogo dove collocare gli amici.Ferdinand Bardamu ha scritto:La proposta che ho fatto sopra, (finire, lasciare, mettere, ecc. in) zona amicizia, è banalissima — peraltro è un semplice calco ripreso dallo spagnolo — e forse non inefficace, anche per via dell’echeggiamento del linguaggio sportivo (es. zona pericolo, ecc.).
Quanto all’uso, provate a sgugolare «zona amicizia» e vedrete parecchi risultati, anche nelle ricerche correlate.
Parlandone in terza persona si può fare riferimento alla Regola dell'amico, termine che nei forum di psicologia viene spesso associato a friend zone.
We see things not as they are, but as we are. L. Rosten
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Friendzone» = «zona amicizia»
È un’altra possibilità, certamente. Personalmente, trovo piú naturale, e forse anche di piú immediata comprensione, zona amicizia. Digitando «zona amicizia» e «zona amici» tra virgolette su Google, si ottengono rispettivamente 8.010 e 2.440 risultati.Sixie ha scritto:Anche «zona amici», come si dice ad es. «zona notte» o «zona giorno» di un appartamento; insomma, un luogo dove collocare gli amici.
Re: «Friendzone», «friendzonare»
Sfruttando la popolarità della famosa canzone degli Elio e le Storie Tese, «Servi della gleba», avente come tema proprio la «friendzone» prima che andasse di moda, avevo pensato a gleba come adattamento di questa, e inglebare come adattamento di «frienzonare».
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Friendzone», «friendzonare»
Qualche sera fa l'ho sentito in un film americano.
La versione doppiata era semplicemente "ti ha messo nella zona amico".
La versione doppiata era semplicemente "ti ha messo nella zona amico".
Re: «Friendzone», «friendzonare»
Nella seconda puntata della quarta stagione di The Boys, uscita da poco, al minuto 44 sentiamo: «Non mi sorprende che ti abbia messo in zona amici». 

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti