Un «dizionario inverso»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Un «dizionario inverso»
Credo possa interessare questo Dizionario Inverso dell'Italiano Moderno.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
A che cosa serve? Secondo me è fondamentale, quasi al pari d'un normale dizionario alfabetico!Marco1971 ha scritto:Ma a che cosa serve concretamente?
Questo, in particolare, lo conoscevo già da tempo (mi scuso, anzi, di non avervelo segnalato) e mi è tornato utile ogni volta che, qui nel fòro, s'è discusso di parole aventi una certa terminazione (per esempio qui).

Un rimario, invece, è cosa ben diversa: questo, ad esempio, mi trova qualcosa come 5419 parole che rimano con metonimia.

A differenza del rimario, il "dizionario inverso" —che altro non fa che mettere in ordine alfabetico le parole
scritte al contrario— permette di specificare la "sottostringa" (il suffisso cercato, che per il dizionario inverso rappresenterebbe un prefisso). In questo modo diventa possibile individuare esattamente le 18 parole che terminano in -onimia!

Dello stesso autore (Giuliano Merz, dell'Università di Zurigo) vorrei segnalare inoltre:
• Il "succedaneo" Morphemix, che consente di effettuare le ricerche in base a infissi, prefissi e suffissi, e mostra i risultati in ordine alfabetico.
• Lo "strabiliante" Morphemix III, per fare ricerche specificando la posizione di singole sillabe all’interno delle parole!
Che dire? Provateli!

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
D’accordo: a niente. Scrivere una poesia con un rimario è come pretendere di costruire un aquilone con cemento e mattoni. Magari la forma può vagamente assomigliare, ma in quanto al volo… ecco… è tutto un altro discorso.Marco1971 ha scritto:Ma a che cosa serve concretamente?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite