Buongiorno,
ho un dubbio sul tempo e modo da usare per il verbo in grassetto nella seguente frase:
Non so chi sia oggi il tuo cantante preferito, ma so chi lo [era / fosse] nel 1980.
Nel caso fossero ambedue corretti, quali differenti sfumature assume il significato? (forse il congiuntivo andrebbe se la seconda fosse negativa...?)
Grazie per l'aiuto,
Marco
«So chi era/fosse»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1
- Iscritto in data: mer, 18 ott 2017 8:20
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «So chi era/fosse»
Proprio cosí: so chi era ~ non so chi fosse… ma tolga súbito quel lo, ché qui è del tutto superfluo (e poco italiano).marco.marsella ha scritto:Non so chi sia oggi il tuo cantante preferito, ma so chi lo [era / fosse] nel 1980.
Nel caso fossero ambedue corretti, quali differenti sfumature assume il significato? (forse il congiuntivo andrebbe se la seconda fosse negativa...?)
P.S. Benvenuto!

-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Re: «So chi era/fosse»
Non so chi sia oggi il tuo cantante preferito, ma so chi lo [era / fosse] nel 1980.
L'indicativo (era) perché lo sa (non c'è dubbio o incertezza).
L'indicativo (era) perché lo sa (non c'è dubbio o incertezza).
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti