
«Molto meno» o «molta meno»?
Moderatore: Cruscanti
«Molto meno» o «molta meno»?
Cari amici cruscanti, ho bisogno d'un vostro parere. Come vi suona la frase c'è molta meno giustizia oggi? A me è sorto il dubbio che sia errata. Per logica, molto dovrebbe essere invariabile... Eppure, c'è molto meno giustizia oggi mi suona davvero male. 

-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Qui. 

«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Espandendo la risposta di Marco…

No, in questo caso, l’accordo è solo facoltativo, e io aggiungerei: davvero marginale quando il sostantivo non segue immediatamente l’aggettivo, o non è addirittura espresso (per istare agli esempi del Treccani: tanta poca voglia probabilmente prevale sul piú logico tanto poca voglia, ma ??i guadagni son troppi pochi è assai marginale rispetto a i guadagni son troppo pochi).Ivan92 ha scritto:[A] questo punto, sarebbe errata anche c'è molto poca ricchezza?
No, caro Ivan, ho detto, al contrario, che molto, nella frase c'è molto poca ricchezza, è avverbio, e quindi che dovrebbe rimanere invariato.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Tanta poca voglia: di poca voglia (cioè di svogliatezza) ce n'è tanta.Infarinato ha scritto:tanta poca voglia probabilmente prevale sul piú logico tanto poca voglia
Tanto poca voglia: di voglia ce n'è molto poca.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
No, codesta rianalisi funziona (accidentalmente) solo per alcuni lessemi. Come dice il Treccani, si tratta di un’attrazione [sintattica]: il passaggio troppo pochi soldi → troppi pochi soldi non può essere agevolmente rianalizzato in quel modo.marcocurreli ha scritto:Tanta poca voglia: di poca voglia (cioè di svogliatezza) ce n'è tanta.
Tanto poca voglia: di voglia ce n'è molto poca.
Tornando all’altro caso e alla domanda di Ivan, la risposta è implicita nella stessa domanda (e nella risposta di Marco): si tratta di un aggettivo. Esemplificando: molto bella (molto avv.) → molto meno bella, molto buone → molto piú buone, ma molta giustizia (molta agg.)→ molta meno giustizia, molte cose → molte piú cose.
Re: «Molto meno» o «molta meno»?
Salve,
mi accodo alla discussione per un mio dubbio.
Si dice
Loro hanno molto più paura di noi
oppure
Loro hanno molta più paura di noi
?
Grazie a chi voglia sciogliermi questo dubbio.
mi accodo alla discussione per un mio dubbio.
Si dice
Loro hanno molto più paura di noi
oppure
Loro hanno molta più paura di noi
?
Grazie a chi voglia sciogliermi questo dubbio.
Re:
Quindi: molta piú paura.Infarinato ha scritto: gio, 23 nov 2017 0:50 Esemplificando: molto bella (molto avv.) → molto meno bella, molto buone → molto piú buone, ma molta giustizia (molta agg.)→ molta meno giustizia, molte cose → molte piú cose.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Bing [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti