«Sexyssimo»
Moderatore: Cruscanti
«Sexyssimo»
Non sapevo che gli aggettivi stranieri potessero avere la forma regolare del superlativo assoluto in -issimo... L’ho trovato scritto in questi giorni.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: «Sexyssimo»
Perché no? Se lo si può fare con i sostantivi - campionissimo ecc. - e con i verbi (ha iniziato Arrigo Castellani con vendissimo), non c'è motivo di escludere gli aggettivi stranieri, mi sembra.Carnby ha scritto:Non sapevo che gli aggettivi stranieri potessero avere la forma regolare del superlativo assoluto in -issimo... L’ho trovato scritto in questi giorni.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Beh, non proprio "regolare" (almeno nella forma che riporta, con la y)... 
Del resto, perfino in inglese la y diventa i aggiungendo un suffisso: sexy - sexiness.
E pare, addirittura, che «sexissimo/a» sia usato anche oltre oceano!
Lo conferma, caro Roberto?

Del resto, perfino in inglese la y diventa i aggiungendo un suffisso: sexy - sexiness.
E pare, addirittura, che «sexissimo/a» sia usato anche oltre oceano!
Lo conferma, caro Roberto?

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Mai sentito finora - intendo alla radio, perché non guardo mai la televisione e certo non lo potrei sentire di persona a meno di non ascoltare per caso una conversazione. Né potrebbe capitarmi sul lavoro dato il tipo di documenti di cui mi occupo.
La domanda andrebbe posta, penso, a persone giovani o molto attive socialmente - quindi mi escludo.
Comunque bisogna cercare di vincere la tentazione di basare l'esistenza o la diffusione di un termine sulla propria o altrui limitatissima sfera di esperienza quando si confronti quest'ultima con la moltitudine di esempi in tutte le possibili circostanze e categorie sociali che è possibile reperire con ricerche in rete.
La domanda andrebbe posta, penso, a persone giovani o molto attive socialmente - quindi mi escludo.
Comunque bisogna cercare di vincere la tentazione di basare l'esistenza o la diffusione di un termine sulla propria o altrui limitatissima sfera di esperienza quando si confronti quest'ultima con la moltitudine di esempi in tutte le possibili circostanze e categorie sociali che è possibile reperire con ricerche in rete.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
È un problema esclusivamente grafico, secondo me.Millermann ha scritto:Beh, non proprio "regolare" (almeno nella forma che riporta, con la y)…
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
In che senso?valerio_vanni ha scritto:È un problema esclusivamente grafico, secondo me.

-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Veramente, Carnby ha aperto il filone dichiarando di averlo trovato scritto proprio con la y.valerio_vanni ha scritto:Anzi, forse è proprio la costruzione del superlativo che spinge a scrivere la "i".
Diciamo piuttosto che una grafia -yssimo dovrebbe essere avvertita da tutti gl’italofoni come impossibile visto che in italiano il suffisso [del superlativo assoluto] si affigge alla base solo dopo aver eliminato la vocale finale di quest’ultima.
*Sexyssimo, poi, è grafia doppiamente assurda (che, secondo me, si spiega solo come occasionalismo pubblicitario) dal momento che, come ricordava sopra Millermann, anche l’inglese cambia sempre la y finale in i nei derivati (laddove la y sia preceduta da consonante).
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
*Sexyssimo, con la y, è registrato addirittura in un’opera sui neologismi giornalistici firmata da Giovanni Adamo e Valeria Della Valle. E, in Rete, ha molte piú occorrenze del corretto e regolare sexissimo.
Credo che la corrispondenza, nella pronuncia, di y e i, e la tendenza a mantenere i forestierismi sempre nella loro forma originaria (anche a costo di violare le regole morfologiche dell’italiano), abbiano portato alla diffusione di *sexyssimo.
Credo che la corrispondenza, nella pronuncia, di y e i, e la tendenza a mantenere i forestierismi sempre nella loro forma originaria (anche a costo di violare le regole morfologiche dell’italiano), abbiano portato alla diffusione di *sexyssimo.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 6 ospiti