Buone feste!
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Buone feste!
Un sereno Natale e un felicissimo anno nuovo a tutti gli amici "cruscanti".
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Grazie, e tanti auguri di cuore anche da parte mia a lei e agli altri fedelissimi appassionati di Cruscate!
E, se è vero che un'immagine val piú di mille parole, a volte le parole riescono a dire piú cose di quanto possa fare una semplice immagine...

A questo proposito, ho ideato per voi un giochino enigmistico, una specie di rebus descritto o verbis (premetto che non sono un esperto d'enigmistica):
VERBIS (6, 8, 2, 6, 5!)
Simbolo chimico del ferro (2);
La condizione di ciò che è legittimo (7);
Pronome atono plurale (2);
Lo è una risposta che non prende posizione decisa, che non esprime un parere netto (7);
Forma di moltiplicazione
vegetativa (5);
Piccoli felini domestici (4).
Risolvete le definizioni e otterrete una frase (un po'... originale) dedicata ai frequentatori di queste stanze. Sono certo che sarete bravissimi a trovarla (e mi raccomando: non divulgate la risposta prima di Natale
)!
E, se è vero che un'immagine val piú di mille parole, a volte le parole riescono a dire piú cose di quanto possa fare una semplice immagine...


A questo proposito, ho ideato per voi un giochino enigmistico, una specie di rebus descritto o verbis (premetto che non sono un esperto d'enigmistica):
VERBIS (6, 8, 2, 6, 5!)
Simbolo chimico del ferro (2);
La condizione di ciò che è legittimo (7);
Pronome atono plurale (2);
Lo è una risposta che non prende posizione decisa, che non esprime un parere netto (7);
Forma di moltiplicazione
vegetativa (5);
Piccoli felini domestici (4).
Risolvete le definizioni e otterrete una frase (un po'... originale) dedicata ai frequentatori di queste stanze. Sono certo che sarete bravissimi a trovarla (e mi raccomando: non divulgate la risposta prima di Natale

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Ma non sarebbe meglio dire ne ho risolte?valerio_vanni ha scritto:Io ne ho risolto solo alcune parti.

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
«Felice italiano di Natale, amici!»
È la soluzione del mio giochino, la frase che vi dedico per questo Natale.
Come vedete, si può scomporre in una serie di parole di senso compiuto (Fe-liceità-li-anodina-talea-mici), che corrispondono alle definizioni del gioco.
E che significa? Beh, abbiamo l'albero, il pranzo, i regali di Natale... per noi "cruscanti" c'è anche l'italiano di Natale da curare, da scambiarsi e regalare!
Ora, se l'idea vi è piaciuta, approfitto per chiedervi (in particolare ai moderatori): e se ripetessimo l'iniziativa di proporre giochi di parole con la lingua italiana?
Col tempo, si potrebbe addirittura pensare a una sezione dedicata...
Sono certo che molti di noi (pur non essendo "enigmisti", lo ribadisco) sarebbero in grado di contribuire. Io, ad esempio, spesso mi diverto a inventare rebus e frasi palindrome come quella che ho in firma (ispirata a Cruscate) o questa, natalizia, che ho appena fatto: «E Natale gettò neve: notte gelàtane».
Che ne pensate?
È la soluzione del mio giochino, la frase che vi dedico per questo Natale.
Come vedete, si può scomporre in una serie di parole di senso compiuto (Fe-liceità-li-anodina-talea-mici), che corrispondono alle definizioni del gioco.
E che significa? Beh, abbiamo l'albero, il pranzo, i regali di Natale... per noi "cruscanti" c'è anche l'italiano di Natale da curare, da scambiarsi e regalare!

Ora, se l'idea vi è piaciuta, approfitto per chiedervi (in particolare ai moderatori): e se ripetessimo l'iniziativa di proporre giochi di parole con la lingua italiana?
Col tempo, si potrebbe addirittura pensare a una sezione dedicata...

Sono certo che molti di noi (pur non essendo "enigmisti", lo ribadisco) sarebbero in grado di contribuire. Io, ad esempio, spesso mi diverto a inventare rebus e frasi palindrome come quella che ho in firma (ispirata a Cruscate) o questa, natalizia, che ho appena fatto: «E Natale gettò neve: notte gelàtane».
Che ne pensate?

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti