Si tratta, peraltro, di un forestierismo che presenta, nell'uso italiano, piú varianti (gulasch, gulash, goulash), legate a origini linguistiche diverse.
Per confronto, riporto gli adattamenti nelle principali lingue:
Ungherese (lingua d'origine): gulyás [ˈɡujaːʃ], gulyásleves
Tedesco: gulasch
Inglese: goulash
Francese: goulasch, goulache
Spagnolo: gulash
Catalano: gulaix
Portoghese: gulache
Noi italiani, al solito, anziché adattare... adottiamo: stavolta da tedesco, inglese e spagnolo insieme!

Immagino che l'adattamento italiano piú normale potrebbe essere gulasce (con avanzamento dell'accento).
In ogni caso, come affermato dalla Wikipedia inglese e da altri siti come questo, il gulash è anche tipico di alcune regioni italiane, come quelle del Triveneto, e dell'anconitano.
Allora mi (e vi) chiedo: voi come lo chiamate, da quelle parti? (Non ditemi «zuppa del mandriano»!

Esiste un nome popolare tradizionale?
