«Saint Lucia»
Moderatore: Cruscanti
«Saint Lucia»
L’isola caribica in questione è invariabilmente riportata con il nome inglese su tutti gli atlanti ed enciclopedie: St. Lucia (che si pronuncia ['seɪnt 'lu:ʃə]). C’è qualche attestazione di Santa Lucia su qualche fonte cartacea o informatica attendibile? Sono a conoscenza solo di qualche giornale, una trasmissione di Santoro e poco altro; la pagina guichipediana (che riposta l’esonimo) non ha fonti.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
L'isola è indipendente dal 1979. Cercando su del vecchio materiale cartaceo in mio possesso, ipotizzerei che prima dell'indipendenza il nome venisse di norma tradotto in italiano, almeno sulle carte geografiche.
Cosí risulta, infatti, sul mio "Nuovo Atlante Scolastico", Fabbri Editori (ed.1974) [dove è riportato anche «San Vincenzo» per la vicina isola di St.Vincent]. Idem nella parte cartografica del classico "Atlante Garzanti" (ed.1978), mentre nella parte enciclopedica l'isola è citata col nome inglese.
Invece nell'edizione 1983 del volume (ormai "Enciclopedia Geografica") il nuovo stato è chiamato ovunque Saint Lucia, e cosí pure sulle altre fonti piú recenti, tra cui il "Grande atlante internaziomale" Bompiani del 1984 e vari "Calendari atlante" De Agostini.
In pratica, il nome dell'isola poteva (e può, a mio avviso) essere italianizzato, quello dello stato viene mantenuto nella sua forma originale.
A questo proposito, mi chiedo quale sia il modo giusto di pronunciarlo in italiano.
A me viene spontaneo dire ['sent lu'sia]; lei cosa suggerisce? 
Cosí risulta, infatti, sul mio "Nuovo Atlante Scolastico", Fabbri Editori (ed.1974) [dove è riportato anche «San Vincenzo» per la vicina isola di St.Vincent]. Idem nella parte cartografica del classico "Atlante Garzanti" (ed.1978), mentre nella parte enciclopedica l'isola è citata col nome inglese.
Invece nell'edizione 1983 del volume (ormai "Enciclopedia Geografica") il nuovo stato è chiamato ovunque Saint Lucia, e cosí pure sulle altre fonti piú recenti, tra cui il "Grande atlante internaziomale" Bompiani del 1984 e vari "Calendari atlante" De Agostini.
In pratica, il nome dell'isola poteva (e può, a mio avviso) essere italianizzato, quello dello stato viene mantenuto nella sua forma originale.
A questo proposito, mi chiedo quale sia il modo giusto di pronunciarlo in italiano.


In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Io ho sentito /'sɛnt 'lusja/ qualche anno fa. Nel 2010 ha avuto in Italia una certa popolarità ed è stata chiamata in tutti i modi possibili; ovviamente è ritornato in uso anche Santa Lucia, ma non sulle enciclopedie.Millermann ha scritto:A me viene spontaneo dire ['sent lu'sia]; lei cosa suggerisce?
Re: «Saint Lucia»
Ieri intanto, alla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici estivi a Parigi, Franco Bragagna, solitamente molto attento, ha detto chiaramente Santa Lucia. 

- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Saint Lucia»
Dopo la vittoria nei 100 metri femminili dell'atleta santaluciana Julien Alfred, l'isola caribica ha acquistato notorietà anche in Italia, e cosí pure il (naturalissimo) esonimo italiano. 
Nelle telecronache della gara ho sempre sentito Santa Lucia, e anche in Rete il nome italiano dello stato e relativo etnico sono ampiamente usati.

Nelle telecronache della gara ho sempre sentito Santa Lucia, e anche in Rete il nome italiano dello stato e relativo etnico sono ampiamente usati.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re:
A me viene /sen(t) lu̍ʃʃa/, alla fine se abbiamo Finlandia non è così assurdo avere una parola che si legge senluscia. Il problema è che, ancora una volta, il nome inglese vince su quello italiano. Un'alternativa potrebbe essere immaginare St. Lucia come alternativa a S. Lucia, e leggerlo quindi /sa̍nta luʧi̍a/.Millermann ha scritto: lun, 12 feb 2018 19:03 A questo proposito, mi chiedo quale sia il modo giusto di pronunciarlo in italiano.A me viene spontaneo dire ['sent lu'sia]; lei cosa suggerisce?
![]()
Re: «Saint Lucia»
Anche perché il nome dell’isola viene proprio da quella santa Lucia.Millermann ha scritto: dom, 04 ago 2024 20:15 Nelle telecronache della gara ho sempre sentito Santa Lucia, e anche in Rete il nome italiano dello stato e relativo etnico sono ampiamente usati.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ferdinand Bardamu e 3 ospiti