Si veda, ad esempio, qui, o la relativa voce del Wikizionario.
Il fatto è che nessuno dei dizionari "veri" contempla tale accezione. Il Treccani, ad esempio, accenna ad altri significati:
Mi chiedo, allora, se sia possibile usare come traducente il "sostantivo" aggrappante, in un testo tecnico "ufficiale", al posto del forestierismo primer.Il Treccani, [i]s.v. [/i]«[url=http://www.treccani.it/vocabolario/aggrappare]aggrappare[/url]», ha scritto:Part. pres. aggrappante, anche come agg., in botanica, di organo che serve a sostenere una pianta o una sua parte, aderendo al sostegno, come le radici caulogene dell’edera, i cirri della vite del Canada, ecc.

Che cosa ne pensate? (Gradirei, in particolare, conoscere il parere del nostro esperto di traduzioni tecniche, Roberto, qualora dovesse imbattersi in questo filone

Potrebbe essere, forse, piú accettabile l'uso aggettivale (base/fondo aggrappante) o dobbiamo rassegnarci a ripiegare sul solito forestierismo (che stavolta, per inciso, non è neppure univoco, essendo già impiegato in genetica come sinonimo d'innesco)?