Segnalo questo interessante speciale della Treccani sulla lingua delle reti sociali.
Fra tutti mi preme porre alla vostra attenzione su questo articolo, soprattutto per l’uso sistematico che l’autore fa di rete sociale e posta elettronica per social network e email. A dimostrazione che questi due forestierismi proprio indispensabili indispensabili non sono. L’autore, Mirko Tavosanis, è già noto a chi frequenta da un po’ questa piazza.
Speciale Treccani «L’italiano e le reti sociali»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
A proposito di speciali della Treccani di recente pubblicazione, è da segnalare anche questo: «L’inglese nell’italiano: quattro risposte ai nostri lettori», con risposte di noti linguisti.
Si parla, chiaramente, di angli(ci)smi, a conferma che l'argomento, almeno un po', preoccupa parte di noi italiani.
Si parla, chiaramente, di angli(ci)smi, a conferma che l'argomento, almeno un po', preoccupa parte di noi italiani.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Tra i quali un’altra vecchia conoscenza, l’amico di Cruscate Gabriele Valle.Millermann ha scritto:A proposito di speciali della Treccani di recente pubblicazione, è da segnalare anche questo: «L’inglese nell’italiano: quattro risposte ai nostri lettori», con risposte di noti linguisti.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti