Grazie (a chiunque fornisca una risposta).
«Intrigate» o «intricate»?
Moderatore: Cruscanti
-
John_John
- Interventi: 4
- Iscritto in data: dom, 06 dic 2015 2:39
- Località: Ladispoli, litorale a nord di Roma
«Intrigate» o «intricate»?
Parlando di trame avvincenti di narrazioni ho utilizzato intrigate al posto del più consueto intricate. Sono incorso in errore o è una forma desueta ma consentita? Avevo in mente, trattandosi di avventure spionistico/poliziesche l'intrigo...
Grazie (a chiunque fornisca una risposta).
Grazie (a chiunque fornisca una risposta).
- Millermann
- Interventi: 1807
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Si tranquillizzi: si può dire anche intrigare, forma meno comune (e piú settentrionale) rispetto a intricare.
Cito dal Treccani:
«Part. pass. intrigato, anche come agg.: questione intrigata, un affare intrigato, arruffati, poco chiari, e pieni d’imbrogli (è più espressivo che intricato)».
Nel suo caso, quindi, mi sembra vada a pennello!
Cito dal Treccani:
«Part. pass. intrigato, anche come agg.: questione intrigata, un affare intrigato, arruffati, poco chiari, e pieni d’imbrogli (è più espressivo che intricato)».
Nel suo caso, quindi, mi sembra vada a pennello!
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti