Superlativo o comparativo.Millermann ha scritto:Dunque, l'uso di possibile in qualità d'aggettivo, e non d'avverbiale invariabile, andrebbe riservato alle sole frasi che non presentino un significato superlativo?

Moderatore: Cruscanti
Superlativo o comparativo.Millermann ha scritto:Dunque, l'uso di possibile in qualità d'aggettivo, e non d'avverbiale invariabile, andrebbe riservato alle sole frasi che non presentino un significato superlativo?
No, qui siamo in un caso completamente diverso: possibili significa «potenziali» e va accordato. Pensiamo per esempio alla comunissima locuzione possibili e immaginabili.Ivan92 ha scritto:Cosa pensate invece di provo tutte le combinazioni possibili e provo tutte le combinazioni possibile?
Il senso, la grammatica e l’uso, direi (in questo caso non importa nemmeno specificare «buono»): Lei direbbe *tutte le cose bella o *tutte le cose fattibile?Ivan92 ha scritto:La ringrazio come sempre, gentile Infarinato.Domanda provocatoria: possibili significa potenziali quando vogliamo che significhi potenziali, no? Voglio dire, chi ci assicura che l'aggettivo, in questo caso, dev'essere [necessariamente] accordato cól sostantivo? Le regole? I grammatici? Il buon uso? Gl'incliti autori del passato?
Cerco amici biondi e sportivi il più possibile = cerco amici biondissimi che pratichino sport dalla mattina alla sera, non trascurando la notte.GFR ha scritto:Se volessi dire che non mi bastano mai le amicizie tra gli uomini biondi e sportivi e quindi ne ricerco di sempre nuove, espliciterei il mio desiderio (puramente grammaticale) così:
e) Cerco amici biondi e sportivi il più possibile.
Non è un errore. Intendevo "la maggior quantità di condizioni di vita". L'analogia era con la frase di un precedente intervento: "cerco più amici possibile".lorenzos ha scritto:(ovviamente assumendo che il suo “più” sia un errore; ...)
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 5 ospiti