«Piroettamento»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 100
- Iscritto in data: mar, 07 ago 2018 12:37
«Piroettamento»
Sono sicuro di aver usato questa parola più di una volta, in questa o in quella traduzione, e forse anche nel parlato. Non la trovo però sui dizionari in linea, tantomeno sul Treccani.
Adesso abbiamo fresco fresco sarrismo, e al sottoscritto va bene perché è parola italiana, ma non abbiamo piroettamento. A dire la verità sono tante le parole che non riesco a trovare sui dizionari digitali. Trovo con mia sorpresa una caterva di espressioni idiomatiche dell'inglese, mai usate in vita mia quando parlo in italiano, ma non quelle della mia lingua nativa.
Dopo questa precisazione vorrei porgere una domanda.
Hanno, i colti frequentatori di queste stanze, usato la parola piroettamento?
Adesso abbiamo fresco fresco sarrismo, e al sottoscritto va bene perché è parola italiana, ma non abbiamo piroettamento. A dire la verità sono tante le parole che non riesco a trovare sui dizionari digitali. Trovo con mia sorpresa una caterva di espressioni idiomatiche dell'inglese, mai usate in vita mia quando parlo in italiano, ma non quelle della mia lingua nativa.
Dopo questa precisazione vorrei porgere una domanda.
Hanno, i colti frequentatori di queste stanze, usato la parola piroettamento?
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
È abbastanza diffuso piroettante (equivalente a pivotante) con riferimento a ruote girevoli - probabilmente parlando una persona userà ruote girevoli anziché piroettanti, quest'ultimo è facile incontrarlo nei manuali di istruzioni, negli opuscoli pubblicitari e così via.
Comunque visto che esiste il verbo piroettare, appare corretto usare piroettamento, che è più che altro un modo forbito e conciso di dire orientamento libero a 360 gradi - quello delle ruote girevoli, per l'appunto.
Comunque visto che esiste il verbo piroettare, appare corretto usare piroettamento, che è più che altro un modo forbito e conciso di dire orientamento libero a 360 gradi - quello delle ruote girevoli, per l'appunto.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Piroettamento è un nome deverbale, ossia derivato da un verbo, e i nomi di questo tipo non sempre vengono messi a lemma dai vocabolari! 
Si tratta, in questo caso, di un nome d'azione costruito tramite il suffisso, produttivo, -mento. Appare ben formato; dunque, anche secondo me, può essere adoperato tranquillamente, perché di ovvio significato.
P.S. In rete ho trovato anche qualche esempio della versione parasintetica (o circonfissata) *spiroettamento, secondo me meno corretta.

Si tratta, in questo caso, di un nome d'azione costruito tramite il suffisso, produttivo, -mento. Appare ben formato; dunque, anche secondo me, può essere adoperato tranquillamente, perché di ovvio significato.

P.S. In rete ho trovato anche qualche esempio della versione parasintetica (o circonfissata) *spiroettamento, secondo me meno corretta.
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
-
- Interventi: 100
- Iscritto in data: mar, 07 ago 2018 12:37
Spiroettamento? Che sia una diretta conseguenza dell'esistenza, in bocca ad alcuni parlanti italiani, del verbo spiroettare? Or ora trovato in rete. Personalmente questi verbi, o sostantivi che siano, se di matrice endogena, italica e italiana, non mi disdegnano affatto.Millermann ha scritto:P.S. In rete ho trovato anche qualche esempio della versione parasintetica (o circonfissata) *spiroettamento, secondo me meno corretta.

P.S Non li disdegno affatto. Apposta correzione su gentile segnalazione di un utente.
Ultima modifica di Maestro Italiano in data sab, 15 set 2018 13:31, modificato 1 volta in totale.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
[FT] «Disdegnare»
Mi fa piacere che tali verbi non la disdegnino, ma forse voleva dire che è Lei a non disdegnarli.Maestro Italiano ha scritto:Personalmente questi verbi, o sostantivi che siano, se di matrice endogena, italica e italiana, non mi disdegnano affatto.

-
- Interventi: 100
- Iscritto in data: mar, 07 ago 2018 12:37
Re: [FT] «Disdegnare»
Giusto.
Grazie per la correzione! Ho prontamente corretto il messaggio.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 3 ospiti