«Non fu forse il generale […] a dichiarare: ‹Questa›?»
Moderatore: Cruscanti
«Non fu forse il generale […] a dichiarare: ‹Questa›?»
Buongiorno,
Ho un dubbio su questa frase: «Non fu forse il generale […] a dichiarare: ‹Questa›?». È un'interrogativa indiretta?
Ho provato a venirne fuori da solo, ma non sono riuscito. Da quel che ho sotto mano ricavo risposte contrastanti: la domanda retorica e la presenza del verbo 'dichiarare' mi fanno pensare lo sia; la forte intonazione che io do a 'Non fu forse', però, mi fa pensare il contrario.
Questa è la chiusura di frase che mi attendevo: «‹[…] sono latte e miele›?».
Cosa ne pensate?
Grazie,
Ugo
Ho un dubbio su questa frase: «Non fu forse il generale […] a dichiarare: ‹Questa›?». È un'interrogativa indiretta?
Ho provato a venirne fuori da solo, ma non sono riuscito. Da quel che ho sotto mano ricavo risposte contrastanti: la domanda retorica e la presenza del verbo 'dichiarare' mi fanno pensare lo sia; la forte intonazione che io do a 'Non fu forse', però, mi fa pensare il contrario.
Questa è la chiusura di frase che mi attendevo: «‹[…] sono latte e miele›?».
Cosa ne pensate?
Grazie,
Ugo
"Non fu forse il generale d’armata Enrico Cialdini, luogotenente di re Vittorio Emanuele II a Napoli, a dichiarare nel 1861: «Questa è Africa! Altro che Italia! I beduini, a riscontro di questi cafoni, sono latte e miele»?"
Qui il punto interrogativo c'è, altri lo dimenticano.
Ma perché interrogativa indiretta? Forse lo è il virgolettato, chiedo.
Qui il punto interrogativo c'è, altri lo dimenticano.
Ma perché interrogativa indiretta? Forse lo è il virgolettato, chiedo.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Non sono sicuro di aver capito bene la domanda.
In ogni caso, la frase citata si compone di una principale interrogativa diretta (scissa) (Non fu forse il generale [...] a dichiarare [...]?) che introduce un discorso diretto (privo di domande).
Non c'è nulla di indiretto.
In ogni caso, la frase citata si compone di una principale interrogativa diretta (scissa) (Non fu forse il generale [...] a dichiarare [...]?) che introduce un discorso diretto (privo di domande).
Non c'è nulla di indiretto.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
No, non c'è il minimo dubbio. Per due motivi: il primo è che non c'è nulla di indiretto (due punti e aperte virgolette: più discorso diretto di così!), il secondo è che non c'è nessuna interrogativa: «Questa è Africa! Altro che Italia!» sono due esclamative. Con rispose il discorso non cambia.
Un'interrogativa indiretta dev'essere, tanto per cominciare, indiretta (quindi niente due punti e virgolette) ed è introdotta obbligatoriamente da un repertorio piuttosto limitato di congiunzioni, avverbi, pronomi e aggettivi (se, quando, dove, perché, chi, cosa, quale...).
Un'interrogativa indiretta dev'essere, tanto per cominciare, indiretta (quindi niente due punti e virgolette) ed è introdotta obbligatoriamente da un repertorio piuttosto limitato di congiunzioni, avverbi, pronomi e aggettivi (se, quando, dove, perché, chi, cosa, quale...).
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Buongiorno,
grazie a entrambi.
Premetto che il mio messaggio è stato corretto nell'oggetto e nel contenuto: l'oggetto, azzardo, per la necessità, da me non soddisfatta, d'indicare con più precisione il contenuto del filone; il contenuto(la citazione) non comprendo perché, e non azzardo.
L'aggiunta, nella versione modificata del mio messaggio, del '?' al termine della citazione, mi mette in difficoltà. Nel testo a mia disposizione il '?' non c'è(Angelo Del Boca, 'Italiani, brava gente?', BEAT 2018); e, ci fosse stato, non avrei sollevato la questione.
Ciò premesso, così è andata la mia storia.
Giorni dopo aver letto la pagina della citazione "incriminata", mi sono trovato a dover porre una domanda, in un messaggio di posta elettronica, e ad aver qualche dubbio sulla formulazione; il secondo episodio ha richiamato alla memoria il primo e mi ha fatto venire l'idea di scrivere sul forum.
Prima di scrivere, però, ho provato a risolvere da solo il problema. L'assenza del '?' e l'uso del verbo 'dichiarare' mi avevano fatto ipotizzare fosse un'interrogativa indiretta(il verbo 'dichiarare' è vicino al significato di 'dire, affermare, raccontare, ...' dai quali possono dipendere, per il mio prontuario di grammatica, le interrogative indirette). Mi sentivo comunque insicuro e allora ho consultato voi.
Oggi, considero l'assenza del '?' nel mio testo un errore, un refuso.
Grazie per avermi fatto riflettere.
Ugo
grazie a entrambi.
Premetto che il mio messaggio è stato corretto nell'oggetto e nel contenuto: l'oggetto, azzardo, per la necessità, da me non soddisfatta, d'indicare con più precisione il contenuto del filone; il contenuto(la citazione) non comprendo perché, e non azzardo.
L'aggiunta, nella versione modificata del mio messaggio, del '?' al termine della citazione, mi mette in difficoltà. Nel testo a mia disposizione il '?' non c'è(Angelo Del Boca, 'Italiani, brava gente?', BEAT 2018); e, ci fosse stato, non avrei sollevato la questione.
Ciò premesso, così è andata la mia storia.
Giorni dopo aver letto la pagina della citazione "incriminata", mi sono trovato a dover porre una domanda, in un messaggio di posta elettronica, e ad aver qualche dubbio sulla formulazione; il secondo episodio ha richiamato alla memoria il primo e mi ha fatto venire l'idea di scrivere sul forum.
Prima di scrivere, però, ho provato a risolvere da solo il problema. L'assenza del '?' e l'uso del verbo 'dichiarare' mi avevano fatto ipotizzare fosse un'interrogativa indiretta(il verbo 'dichiarare' è vicino al significato di 'dire, affermare, raccontare, ...' dai quali possono dipendere, per il mio prontuario di grammatica, le interrogative indirette). Mi sentivo comunque insicuro e allora ho consultato voi.
Oggi, considero l'assenza del '?' nel mio testo un errore, un refuso.
Grazie per avermi fatto riflettere.
Ugo
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 4 ospiti