«Ho pensato che» + condizionale presente o passato
Moderatore: Cruscanti
«Ho pensato che» + condizionale presente o passato
Salve a tutti,
se trasformassimo il discorso diretto
Ho pensato: "Potremmo andarci insieme"
in indiretto, sarebbe possibile mantenere inalterato il condizionale presente per sottolineare l'attualità dell'evento?
Ho pensato che potremmo andarci insieme.
Sarebbe comunque corretto, pur affermando l'attualità, ricorrere al condizionale passato?
Ho pensato che saremmo potuti/avremmo potuto andarci insieme.
Grazie!
se trasformassimo il discorso diretto
Ho pensato: "Potremmo andarci insieme"
in indiretto, sarebbe possibile mantenere inalterato il condizionale presente per sottolineare l'attualità dell'evento?
Ho pensato che potremmo andarci insieme.
Sarebbe comunque corretto, pur affermando l'attualità, ricorrere al condizionale passato?
Ho pensato che saremmo potuti/avremmo potuto andarci insieme.
Grazie!
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Ho pensato che» + condizionale presente o passato
Qui, chiaramente, «ho pensato» significa «in questo momento», vero?
In tal caso, Ho pensato che potremmo andarci insieme va benissimo.
L'altra formulazione mi fa pensare, invece, che quell'«ho pensato» si riferisca a un momento precedente:
(In quel momento) ho pensato che saremmo potuti/avremmo potuto andarci insieme.
O, in alternativa, che la cosa pensata non sia realizzabile:
Ho pensato che, se oggi non dovessi lavorare, saremmo potuti/avremmo potuto andarci insieme.
Questo secondo caso mi fa pensare anche a una terza possibilità: una richiesta fatta da una persona estremamente timida e certa di ricevere una risposta negativa:
Ho pensato che magari saremmo potuti/avremmo potuto andarci insieme... no, vero?
In tal caso, Ho pensato che potremmo andarci insieme va benissimo.
L'altra formulazione mi fa pensare, invece, che quell'«ho pensato» si riferisca a un momento precedente:
(In quel momento) ho pensato che saremmo potuti/avremmo potuto andarci insieme.
O, in alternativa, che la cosa pensata non sia realizzabile:
Ho pensato che, se oggi non dovessi lavorare, saremmo potuti/avremmo potuto andarci insieme.

Questo secondo caso mi fa pensare anche a una terza possibilità: una richiesta fatta da una persona estremamente timida e certa di ricevere una risposta negativa:
Ho pensato che magari saremmo potuti/avremmo potuto andarci insieme... no, vero?

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Ho pensato che» + condizionale presente o passato
Grazie, Millermann. Sì, significa "in questo momento".
Riguardo a una delle sue opportune alternative, mi sentirei di suggerire anche
"Ho pensato che, se oggi non avessi lavorato/avessi dovuto lavorare, saremmo potuti/avremmo potuto andarci insieme".
Che ne pensa?
Riguardo a una delle sue opportune alternative, mi sentirei di suggerire anche
"Ho pensato che, se oggi non avessi lavorato/avessi dovuto lavorare, saremmo potuti/avremmo potuto andarci insieme".
Che ne pensa?
Re: «Ho pensato che» + condizionale presente o passato
Mi permetto di aggiungere:
"Ho pensato (stamattina)/Sto pensando... che (ieri) avremmo potuto andarci insieme".
"Ho pensato (stamattina)/Sto pensando... che (ieri) avremmo potuto andarci insieme".
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Ho pensato che» + condizionale presente o passato
Uhm... sempre come variazione sul discorso diretto da cui siamo partiti: Ho pensato: "Potremmo andarci insieme", giusto?Sabrisax ha scritto: mer, 31 lug 2019 11:20 "Ho pensato che, se oggi non avessi lavorato/avessi dovuto lavorare, saremmo potuti/avremmo potuto andarci insieme".
Che ne pensa?
Mi sa che, in questo caso, andiamo su un argomento simile a quello già discusso qui (e poi anche con lei qui).

A prima vista, nella sua frase l'andarci insieme mi sembra riferito al passato: è una frase che potrebbe essere pronunciata la sera, a cose fatte. A meno che non s'intenda che, avendo dovuto lavorare, la persona è ormai cosí stanca da rinunciare all'uscita in compagnia...

P.S.: Anche nell'esempio di Lorenzos è cosí, mi pare.
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Ho pensato che» + condizionale presente o passato
Sì, sempre come variazione dell'esempio originario. È vero, si ripresenta una questione già discussa, e il trapassato del congiuntivo in un evento per così dire attuale fa storcere la bocca a molti; ma non riesco a trovare soluzioni alternative per indicare una condizione di "situazione già irrimediabilmente chiusa, definita e non modificabile". "Ho pensato (stamani) che se oggi non avessi lavorato (anche se la giornata non è ancora finita è probabile che non sarà così), saremmo potuti (ormai è impossibile che accada) andarci insieme".
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Ho pensato che» + condizionale presente o passato
Solo una cosa: ci saremmo potuti andare o avremmo potuto andarci, non saremmo potuti andarci.Sabrisax ha scritto: mer, 31 lug 2019 23:20 …saremmo potuti (ormai è impossibile che accada) andarci insieme".
Re: «Ho pensato che» + condizionale presente o passato
Certamente. ☺
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti