
oggi vorrei presentarVi qualche mia proposta di modifica per la nostra Lista in conformità coi principi del neopurismo miglioriniano. Spero di cuore di solleticare la creatività (e la criticità) dei miei lettori e che un tale lavoro potrà essere apprezzato (nel bene e nel male

In corsivo le mie proposte.
grg. = gergo.
tec. = linguaggio tecnico/settoriale e quindi non particolarmente sensibile di traduzioni

tr./trr. = traducente/i.
Forestierismi mancanti
beige (colore): lionato, avana, crema [color] nocciola, sauro... ecc. (vedi: http://www.treccani.it/vocabolario/bei ... ntrari%29/).
bluffare: bleffare (vedi: http://www.treccani.it/vocabolario/bleffare/). Nonostante bluffare sia attestato, io (come anche la Treccani stessa fa intendere) lo sconsiglierei, data la più che comune pronuncia anglicizzante in E. Di qui il problema di conio di un capofamiglia adatto. Pertanto propongo bleffa che somiglia* per suono, genere e significato(*) a “beffa”; tentativo di simmetricità che non mi aspetto affatto attecchisca. Detto questo, (dis)simulare/(dis)simuzione, inganno/ingannare rimangono traducenti a tutti gli effetti.
bordeaux (colore): [color] barolo, [color] vinaccia, bordò (vedi: http://www.treccani.it/vocabolario/bord ... -Contrari)).
burqa: burca, di cui esisterebbe un gemello portoghese che fa proprio "burca".
canyoning: sia reso omaggio al Castellani con "canione", dunque sia canionaggio il tr. dell’attività.
capote: capotta, cappotta (vedi: http://www.treccani.it/vocabolario/cappotta2/).
computerizzare: da aggiungere, ma non oso pronunciarmi se non meditando su un possibile virtualizzare o un più improprio digitalizzare.
debugger: da aggiungere. Spulciatore/sbacatore mi suonano un po' bruttini

dee-jay: discotecario/aro/aio sul gemello portoghese "discotecário".
derrick (tec.): torre di perforazione/trivellazione.
disco-bar: discolocale.
docking station (tec.): replicatore di porte.
doggy bag: sacca(-)avanzi.
dog-sitter: cucciolaio(/a), tata per cani.
dolmen (tec.): dolme con caduta della nasale. Oppure, in conformità col femminile che la sua etimologia connota (il termine deriva dal fr. dolmendol = “tavola” e men= “pietra” dunque “tavola in pietra”), si potrebbe pensare a un soave dolma, di genere appunto femminile.
elettro-shock (tec.): terapia elettroconvulsionante. Un termine più breve?
fail (grg. giovanile/videoludico): tr. fàlli(mento), da confrontare con gli accorciamenti altrettanto gergali: “sìtua(zione)”, “téle(visione)”, “ràga(zzi)”, “sbàtti(mento)”, “sìmpa(tico)".
gâteau (cibo): gattò.
igloo: aggiungere i trr. iglù, iglò (vedi: http://www.treccani.it/vocabolario/iglu/).
juke-box: grammofono.
kayak: caiac(c)o, da cui caiac(c)hista (vedi: http://www.treccani.it/vocabolario/kayak/).
kingmaker: onoratore, assegna-tore/-trice di riconoscenze.
montgomery: mongomeri (vedi: http://www.treccani.it/vocabolario/mongomeri/).
papillon: farfallino, cravattino (vedi: http://www.treccani.it/vocabolario/papi ... ntrari%29/)
shangai (gioco): sciangai (vedi: http://www.treccani.it/vocabolario/sciangai/).
star: divo e/o stella e/o celebrità .
sushi: susci.
trend setter: lanciamoda/lanciatendenza.
tutorial: tutoriàle, come “editoriale” (o "festivale", per i miglioriniani più accaniti). Altrimenti semplicemente guida, illustrazione.
twittare: tuittare, dalla voce onomatopeica “tuit”; messaggiare.
uhm: ehm (d’altra parte in italiano la U si legge sempre U e mai E).
Modifiche proposte
bohemien: aggiungere i trr. alla boema o semplicemente boemo.
boutique: aggiungere il tr. bottega (“culinaria”…).
click: invece di "clicco" (a cui non c'è nulla da contestare se non il plurale un po' stonato), ritengo che anche un più onomatopeico clic non danneggi il ritmo della nostra più che delicata lingua; (vedi “cip”, “tic”, “drin”…). Si potrebbe altresì ragionare su un più lungo e decisamente meno efficace cliccata se si ha bisogno di un sostantivo: “il sito nell’ultimo mese… ottantamila cliccate” ecc. Comunque, a parer mio, "clicco" non è bruttissimo.
clown: aggiungere il tr. buffone.
cocktail: mi chiedo perché siano stati omessi i più che noti trr. coacervo, aperitivo, concentrato come eventuali traduzioni.
computer grafica: aggiungere i trr. grafica digitale, eidomatica .
gazebo: da escludere dalla Lista. Se l’inclusione di questo termine, di origine misteriosa, è giustificata dal mancato plurale, per scagionarlo, mi limiterò a fare due esempî: “video” e “audio”; “chiosco” rimane comunque sinonimo.
gilet: aggiungere il tr. gilè (vedi: http://www.treccani.it/vocabolario/gile/).
follower: mi chiedo come sia possibile che si preferiscano inutili perifrasi a un più semplice e usato seguace.
frappé: come aggettivo è giusto tradurlo (vedi gli inutili rosé= “rosato” e sablé= “sabbiato”), ma come sostantivo no, giacché il frappé è il frappé, ossia una specialità francese. Come parola tronca è integrabilissima nel lessico italiano e non fa altro che arricchire la lingua.
password: aggiungere chiave (d’accesso).
tablet: ritengo inefficaci i trr. “tabletta”/“tavoletta/o” e propongo tabulare che somiglia a cellulare; benché anch'esso dubito attecchisca.
stalker: aggiungere i trr. disturbatore o ficcanaso senza scendere nel linguaggio tecnico del diritto penale.
stress: come è stato coniato “rilasso” per relax non vedo perché non possa essere coniato stresso per stress.
élitario: da aggiungere. Sia “eletta” la traduzione di élite ed elettario[/id'elezione[/i] l'aggettivo derivato (?).
reception: aggiungere anche portineria come eventuale traduzione.
reset, resettare: aggiungere “riconfigurare” e “riconfigurazione” come eventuali traduzioni.
robot: propongo un semplice robò, un po’ alla francese (vedi i già adattati: hublot > oblò, bistrot> bistrò ecc.), la cui pronuncia è già ampiamente utilizzata (seppur etimologicamente impropria). Composti quali “robo-etica”, “robo-tecnica”, non sarebbero così aberranti e si conserverebbe la pronuncia in “robottino” (invece di "robo-tino"). Si mediti sulle derivazioni: “Brissot”>”brissottino”, “caffè”>”caffettino”, dimostrazione che nei derivati delle parole tronche un’uscita in -ttino non è così strana.
webcam: aggiungere anche microcamera, seppur eventualmente improprio.
yeti: aggiungere ieti (vedi il gemello portoghese "ieti").
Come già fatto intendere, non voglio imporre a nessuno le mie proposte (ci mancherebbe), ma siano da spunto.
Ciaooo
