«Elettrosmog»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G.B.
Interventi: 925
Iscritto in data: gio, 15 ago 2019 11:13

«Elettrosmog»

Intervento di G.B. »

Con l'arrivo in Italia della Fifth Generation («5G»), si è parlato, oltre che dei numerosi vantaggi che questa nuova generazione tecnologica comporta, delle possibili conseguenze negative per l'uomo e, in generale, per tutti gli esseri viventi.

Si parla quindi di elettrosmog, infelice anglicismo.

Ma come la rete dimostra e lo spagnolo dimostra (secondo termine in grassetto), si potrebbe parlare anche e meglio di elettroinquinamento, sia perché inquinamento elettromagnetico è un'espressione sin troppo lunga, sia perché, il significato dello stranierismo - me lo consentirete - è un po' distante da quello di composizioni quali elettrofubbia o (peggio) elettrocaligine.

S'intende quindi la mia proposta: elettroinquinamento. Che ne pensate? :D
G.B.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Elettrosmog»

Intervento di G. M. »

Potrebbe essere una buona idea, avendo un sapore più tecnico (ed essendo quindi usabile anche in testi con un certo tono scientifico) rispetto a elettrofubbia.
Avatara utente
marcocurreli
Interventi: 625
Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
Località: Cagliari

Re: «Elettrosmog»

Intervento di marcocurreli »

Un tempo certa comunicazione avveniva tramite telegrammi, che avevano un costo per parola. Oggi praticamente non esistono più, e quindi il taglio di una sillaba non porta nessun vantaggio.
Per cui va perfettamente bene inquinamento elettromagnetico.
Linux registered user # 443055
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 2 ospiti