«Wishful thinking»
Moderatore: Cruscanti
«Wishful thinking»
Salve, vorrei tradurre la pagina della Wikipedia inglese relativa al wishful thinking, che sarebbe la tendenza ad attribuire veridicità ad una tesi perché la si trova desiderabile (ad esempio: "L'uomo non può discendere dalla scimmia: vi pare possibile che un vostro avo sia stato un animale di tale fattezza?").
Mi piacerebbe indicare una traduzione italiana per designare tale concetto.
Su Wordreference viene suggerito "velleitarismo" ma mi sembra non troppo calzante.
In francese viene reso con "pensée désirée".
Cosa ne pensate?
Mi piacerebbe indicare una traduzione italiana per designare tale concetto.
Su Wordreference viene suggerito "velleitarismo" ma mi sembra non troppo calzante.
In francese viene reso con "pensée désirée".
Cosa ne pensate?
Wishful thinking significa, in pratica, che un’idea, un desiderio o una speranza non si è realizzato o che il suo adempimento è improbabile. Mi sembra che le traduzioni del bilingue di Repubblica rendano abbastanza bene: velleitarismo, pia illusione, pio desiderio.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Bentornato, caro Fabbe! 
La sua proposta non mi sembra adeguata, perché il concetto espresso da wishful thinking è «confondere i propri desideri con la realtà», che sarebbe l’esatto opposto di idea speranzosa, cioè idea che ha probabilità di successo.

La sua proposta non mi sembra adeguata, perché il concetto espresso da wishful thinking è «confondere i propri desideri con la realtà», che sarebbe l’esatto opposto di idea speranzosa, cioè idea che ha probabilità di successo.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Trascrivo la definizione dell’Oxford English Dictionary:
wishful thinking thinking, esp. belief or expectation, that is influenced by one’s wishes to the extent that relevant (consciously) known facts are (subconsciously) ignored or distorted.
Traduzione:
Pensiero, specie credenza o attesa, che è influenzato dal desiderio d’una persona al tal punto che fatti (consciamente) noti e importanti sono (subconsciamente) ignorati o distorti.
È proprio questo il punto: resta sempre un desiderio senza sbocco concreto nella realtà.
wishful thinking thinking, esp. belief or expectation, that is influenced by one’s wishes to the extent that relevant (consciously) known facts are (subconsciously) ignored or distorted.
Traduzione:
Pensiero, specie credenza o attesa, che è influenzato dal desiderio d’una persona al tal punto che fatti (consciamente) noti e importanti sono (subconsciamente) ignorati o distorti.
È proprio questo il punto: resta sempre un desiderio senza sbocco concreto nella realtà.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Nel titolo di un film di Jennifer Beals in Wikipedia è stato tradotto illusioni, e lo IATE concorda: troppo generico?
Pio desiderio è molto bello, però non comprende questo elemento dell'autoconvincimento errato; pia illusione è forse un'adeguata fusione dei due concetti.
Pio desiderio è molto bello, però non comprende questo elemento dell'autoconvincimento errato; pia illusione è forse un'adeguata fusione dei due concetti.
Re: «Wishful thinking»
Ho incontrato il traducente pensiero desiderativo, di cui vedo che si trovano diverse attestazioni in Google Libri. Che ne pensate?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Wishful thinking»
Mah?G. M. ha scritto: mar, 03 mar 2020 12:35 Ho incontrato il traducente pensiero desiderativo… Che ne pensate?

Re: «Wishful thinking»
Ahimè, Infarinato, anche stavolta temo che sia stato un po' troppo ellittico per farsi capire da me...Infarinato ha scritto: mar, 03 mar 2020 17:27Mah?G. M. ha scritto: mar, 03 mar 2020 12:35 Ho incontrato il traducente pensiero desiderativo… Che ne pensate?![]()


- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Re: «Wishful thinking»
Per me "pia illusione" è quello più calzante. Si può desiderare qualcosa, sperando che il desiderio si avveri; oppure si può desiderare nella convinzione (cioè illusione) che il desiderio diventi realtà.
Linux registered user # 443055
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 6 ospiti