
Formazione del passato remoto
Moderatore: Cruscanti
Re: Formazione del passato remoto
Ringrazio sentitamente Infarinato per averci consentito di partecipare a quest'escursione "guidata" nel contesto linguistico precedente alla formazione della lingua italiana. 

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: Formazione del passato remoto
Ho un ultimissimo quesito riguardo a questo passo. Se non ho capito male, la trafila è questa *AMAIMUS/*AMAUMUS › *AMAMMUS (o *AMAMUS) (o AMAMMUS › *AMAMUS). Nello sviluppo del fiorentino/italiano ci si è dunque trovati in una situazione in cui convivevano i due allotropi AMAMMUS e AMAMUS? Se è cosí è facile supporre che tra i due abbia prevalso quello che consentiva di distinguere presente e perfetto. Sbaglio?Infarinato ha scritto: sab, 25 apr 2020 18:48In quest’ottica, *amamus/-os (con la scempia) può essere considerato tanto esito diretto di una delle forme «intermedie» [lege: «intermedie per il fiorentino/italiano»] *amaimus/-os e *amaumus/-os (esito «meno regolare» di *amammus/-os, però) quanto esito ulteriore di *amammus/-os (già del latino volgare, però).
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Formazione del passato remoto
È senz’altro possibile, ma in area fiorentina è improbabile che la forma con la scempia sia mai esistita [in epoca antica].Ferdinand Bardamu ha scritto: dom, 26 apr 2020 14:55 Nello sviluppo del fiorentino/italiano ci si è dunque trovati in una situazione in cui convivevano i due allotropi AMAMMUS e AMAMUS? Se è cosí è facile supporre che tra i due abbia prevalso quello che consentiva di distinguere presente e perfetto. Sbaglio?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti