Cruscate su Twitter
Moderatore: Cruscanti
Cruscate su Twitter
Carissimo Infarinato,
perché non prende in considerazione l'ipotesi di promuovere il foro attraverso un profilo Twitter dedicato, esattamente come fa da anni l'Accademia della Crusca?
Potrebbe cosí rispondere a tweet di Licia Corbolante (@terminologia), Vera Gheno (@vera_gheno) (che gestisce anche il profilo twitter ufficiale della Crusca), Giuseppe Antonelli (@gius_antonelli) e tanti altri linguisti, indirizzando verso filoni che trattano gli stessi temi che quasi quotidianamente vengono affrontati da questi linguisti molto "socievoli", internauticamente parlando.
Un augurio di un sereno Natale e di un felice anno nuovo a voi tutti!
perché non prende in considerazione l'ipotesi di promuovere il foro attraverso un profilo Twitter dedicato, esattamente come fa da anni l'Accademia della Crusca?
Potrebbe cosí rispondere a tweet di Licia Corbolante (@terminologia), Vera Gheno (@vera_gheno) (che gestisce anche il profilo twitter ufficiale della Crusca), Giuseppe Antonelli (@gius_antonelli) e tanti altri linguisti, indirizzando verso filoni che trattano gli stessi temi che quasi quotidianamente vengono affrontati da questi linguisti molto "socievoli", internauticamente parlando.
Un augurio di un sereno Natale e di un felice anno nuovo a voi tutti!
Re: Cruscate su Twitter
Non Le pare utile, eh? 

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: Cruscate su Twitter
Non so che ne pensi Infarinato, ma le posso dire la mia: la presenza sulle reti sociali richiede tempo e pazienza, non soltanto per la condivisione dei contenuti, ma anche per rispondere alle domande o alle osservazioni degli altri utenti e moderare le discussioni. Per quanto riguarda i forestierismi e i relativi traducenti, le segnalo le pagine su Facebook di Giulio Mainardi (G.M. qui in questo fòro), «Dirlo in italiano», e di Gabriele Valle, «Italiano urgente», che stanno facendo un ottimo lavoro.
Ciò detto, vi faccio una proposta: la creazione di un canale su Telegram. Con questo strumento si possono inviare messaggi a tutti gli iscritti senza che questi possano rispondere, eliminando cosí sul nascere il compito di replicare agli utenti al di fuori del fòro. Inoltre, si può pubblicare colla frequenza che si vuole senza essere «oscurati», perché Facebook e Twitter tendono a mostrare meno gli interventi di pagine/profili con poche interazioni e scarsa attività. Eventualmente, mi offrirei volontario per la gestione del canale, che sarebbe anche un mezzo per rimanere in contatto con tutti gli interessati alle nostre discussioni senza essere sulle piattaforme sociali.
Ciò detto, vi faccio una proposta: la creazione di un canale su Telegram. Con questo strumento si possono inviare messaggi a tutti gli iscritti senza che questi possano rispondere, eliminando cosí sul nascere il compito di replicare agli utenti al di fuori del fòro. Inoltre, si può pubblicare colla frequenza che si vuole senza essere «oscurati», perché Facebook e Twitter tendono a mostrare meno gli interventi di pagine/profili con poche interazioni e scarsa attività. Eventualmente, mi offrirei volontario per la gestione del canale, che sarebbe anche un mezzo per rimanere in contatto con tutti gli interessati alle nostre discussioni senza essere sulle piattaforme sociali.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Cruscate su Twitter
È proprio questo quel che mi ha sempre scoraggiato.Ferdinand Bardamu ha scritto: dom, 26 apr 2020 16:22 [L]a presenza sulle reti sociali richiede tempo e pazienza, non soltanto per la condivisione dei contenuti, ma anche per rispondere alle domande o alle osservazioni degli altri utenti e moderare le discussioni.

Se ne hai voglia, fa’ pure.Ferdinand Bardamu ha scritto: dom, 26 apr 2020 16:22 Ciò detto, vi faccio una proposta: la creazione di un canale su Telegram. […] Eventualmente, mi offrirei volontario per la gestione del canale…

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: Cruscate su Twitter
Ecco qui. Ho pubblicato tre messaggi di prova; se avete suggerimenti, ditemeli pure.Infarinato ha scritto: lun, 27 apr 2020 19:57Se ne hai voglia, fa’ pure.Ferdinand Bardamu ha scritto: dom, 26 apr 2020 16:22 Ciò detto, vi faccio una proposta: la creazione di un canale su Telegram. […] Eventualmente, mi offrirei volontario per la gestione del canale…![]()

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Cruscate su Twitter
Ben fatto! Grazie.

Re: Cruscate su Twitter
Bene così, segnalo la possibilità di associare ad un canale un gruppo di discussione (creato il quale, sotto ad ogni messaggio del canale comparirà un collegamento alle risposte a questo presenti nel gruppo di discussione associato), nel quale ovviamente si può scrivere a prescindere dalla associazione con messaggi inseriti nel canale. Nessun obbligo di riscontro lí, ma mi rendo conto che sarebbe dispersivo, nell'ottica da Lei descritta.Ferdinand Bardamu ha scritto: dom, 26 apr 2020 16:22[V] i faccio una proposta: la creazione di un canale su Telegram. Con questo strumento si possono inviare messaggi a tutti gli iscritti senza che questi possano rispondere, eliminando cosí sul nascere il compito di replicare agli utenti al di fuori del fòro. Inoltre, si può pubblicare colla frequenza che si vuole senza essere «oscurati», perché Facebook e Twitter tendono a mostrare meno gli interventi di pagine/profili con poche interazioni e scarsa attività.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti