
Interessante anche la traduzione «strumentario» per hardware e «programmario» per software.
http://www.corriere.it/Rubriche/Sciogli ... ggio.shtml
Moderatore: Cruscanti

Forse non sarebbe male un parallelismo tra le lingue neolatine per quanto riguarda gli americanismi...Il GRADIT ha scritto:ordinatore 2. BU calcolatore elettronico, elaboratore.
Una prospettiva sempre molto affascinante...Marco1971 ha scritto:Forse non sarebbe male un parallelismo tra le lingue neolatine per quanto riguarda gli americanismi...

 )...
)...
Personalmente non la snobbo. Ma non distorciamo le altrui parole.giulia tonelli ha scritto:Esiste una parola italiana semplice, comune, capita da tutti (comprese le nonne analfabete) per indicare il computer. CALCOLATORE. Volendo si può aggiungere "elettronico", se proprio si vuole. Perché la snobbate? perché non è né inventata da un insigne linguista né ricalcata su un'altra lingua? Il modo di difendere l'italiano sarebbe ricalcare le altre lingue anche quando non ce n'è bisogno?
 Ho solo detto che può essere utile vedere come se la cavano le lingue sorelle e che mi sembrerebbe auspicabile la creazione di un lessico tecnico pan-neolatino abbastanza uniforme.
 Ho solo detto che può essere utile vedere come se la cavano le lingue sorelle e che mi sembrerebbe auspicabile la creazione di un lessico tecnico pan-neolatino abbastanza uniforme.Nel linguaggio "gauchesco" (a southamerican spanish patoisBrazilian dude ha scritto:In portoghese si dice computador. La parola spagnola ordenador, per quello che so, non viene usata in America Latina. Si usa invece calculador(a).
Brazilian dude
 ), noi diciamo (la) computadora. La calculadora fa solamente calcoli matematici (In inglese, calculator
 ), noi diciamo (la) computadora. La calculadora fa solamente calcoli matematici (In inglese, calculator   ).
 ).
 
 Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 3 ospiti