«Pur di»: condizionale o finale?
Moderatore: Cruscanti
«Pur di»: condizionale o finale?
Buongiorno, avrei il seguente dubbio: la locuz. congiuntiva "pur di" introduce una frase implicita di valore finale o condizionale? Es.: "Pur di lavorare, andrebbe all'estero". I dizionari https://dizionari.corriere.it/dizionari ... pure.shtml e https://www.treccani.it/vocabolario/pure/ non sembrano dissipare il dubbio. Grazie.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Pur di»: condizionale o finale?
Finale-condizionale. 

Re: «Pur di»: condizionale o finale?
Grazie Infarinato, ma non mi sembra esista la proposizione finale-condizionale. 

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Pur di»: condizionale o finale?
Sono solo definizioni. 

Re: «Pur di»: condizionale o finale?
Allora diciamo che sono corrette entrambe? 

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Pur di»: condizionale o finale?
No. Se proprio la vogliamo incasellare, direi finale (con sfumatura condizionale).
Re: «Pur di»: condizionale o finale?
Grazie. Ma come mai i dizionari sono così vaghi al riguardo?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Pur di»: condizionale o finale?
Perché non esistono solo il bianco e il nero. A volte le cose sono un po’ grigie e rifuggono le classificazioni troppo rigide. 

-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «Pur di»: condizionale o finale?
Sono d'accordo con Lei: in assenza di contesto, sia il condizionale sia l'indicativo passato remoto sono leciti. Evidentemente l'ideatore della frase non ha controllato che le possibilità di risposta «errate» fossero effettivamente tali.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Pur di»: condizionale o finale?
Forniamo qualche pezza d’appoggio, allora
:
Tuttavia, è vero che normalmente pur di si trova in dipendenza da un condizionale, o da un presente o un imperfetto con sfumatura abituale.
L’errore del quesito sta in quel «correttamente». Se l’autore si fosse limitato a un piú blando «meglio», si sarebbe messo al riparo da ogni possibile contestazione…

(Indro Montanelli, L’Italia di Giolitti — 1900–1920, «BUR», Milano 2013, p. 221, corsivo mio.)Perciò decise di sferrare una nuova offensiva, la dodicesima, non badò ai mezzi pur di assicurarle il successo, e stavolta ricorse, per rialzare il morale della truppa, anche a quelli della propaganda, forse per la prima volta accorgendosi che la truppa aveva un morale.
Tuttavia, è vero che normalmente pur di si trova in dipendenza da un condizionale, o da un presente o un imperfetto con sfumatura abituale.
L’errore del quesito sta in quel «correttamente». Se l’autore si fosse limitato a un piú blando «meglio», si sarebbe messo al riparo da ogni possibile contestazione…
Re: «Pur di»: condizionale o finale?
Buon pomeriggio appurato che potrebbero esserci degli estremi e delle pezze d’appoggio per poter contestare la domanda, mi chiedevo se possibile un docente e/o ricercatore di linguistica e filologia Italiana
che potrebbe fare una consulenza magari periziando l’ambigua domanda per poter ricorrere al TAR . Ovviamente compensando il tutto, lascio qualche mio recapito…
che potrebbe fare una consulenza magari periziando l’ambigua domanda per poter ricorrere al TAR . Ovviamente compensando il tutto, lascio qualche mio recapito…
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 3 ospiti