Propongo di nuovo un quesito che credevo di aver inviato ma che non vedo comparire.
Vogliate scusarmi se, per eccesso di zelo, dovesse comparire due volte e scusatemi tanto anche per la banalità della questione.
In Toscana si usa chiamare gli abitanti di Lucca, "Lucchesi" con la S sonora, mentre tutti gli altri, tipo Torinesi, Livornesi, Senesi, Milanesi, con la S sorda.
Anzi, a dire il vero, ho sentito molti commentatori in tivvù pronunciare con la s sonora la squadra di calcio della mia città e pronunciare la squadra della Viterbese con quella sorda.
C'è un motivo particolare per questa differenza, od è proprio errata la pronuncia toscana?
Grazie per l'attenzione.
Cordialità.
S sorde , S sonore
Moderatore: Cruscanti
S sorde , S sonore
...un pellegrino dagli occhi grifagni
il qual sorride a non so che Gentucca.
il qual sorride a non so che Gentucca.
Il DOP dà entrambe le pronunce, ma viene prima la sorda: /luk'kese/ o /luk'keze/. E infatti, lucchese non compare nelle eccezioni al suffisso –ese /ese/: hanno la sonora /eze/ cortese, francese, marchese, paese e palese (pavese ha entrambe). Penso che la pronuncia sonora /luk'keze/ sia stata accolta perché, come ha detto lei, è la pronuncia indigena ed è una varietà di toscano.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti