Ammissibilità di *«e né»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Ammissibilità di *«e né»
Buonasera,
è pacifico che il connettivo né corrisponde al gruppo e non.
Cionnonostante, al fine di rafforzare la negazione, nella lingua parlata è possibile preporre la congiunzione espletiva e (sulla falsariga di tantomeno)?
Es. In paese non ci sono né supermercati né negozi e né ristoranti.
è pacifico che il connettivo né corrisponde al gruppo e non.
Cionnonostante, al fine di rafforzare la negazione, nella lingua parlata è possibile preporre la congiunzione espletiva e (sulla falsariga di tantomeno)?
Es. In paese non ci sono né supermercati né negozi e né ristoranti.
Ultima modifica di Noctisdomina in data dom, 24 gen 2021 16:35, modificato 1 volta in totale.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Ammissibilità di *«e né»
No.
Fuori tema
P.S. Meglio cionnonostante. 

-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: Ammissibilità di *«e né»
La ringrazio.
Il Treccani contempla un uso antico di né col significato di neanche: anche in tal caso l'impiego della congiunzione e andrebbe recisamente respinto?
Il Treccani contempla un uso antico di né col significato di neanche: anche in tal caso l'impiego della congiunzione e andrebbe recisamente respinto?
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: Ammissibilità di *«e né»
Secondo la Treccani quest'uso sarebbe accettabile per particolari scopi stilistici.

USI
In particolari contesti né può essere preceduto dalla congiunzione e, a rigore non strettamente necessaria, che ne enfatizza il valore per scopi stilistici
non farebbe loro né caldo e né freddo (A. Moravia, Il conformista)
e né denaro e né passione servirà (Baustelle, I mistici dell’Occidente)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: Ammissibilità di *«e né»
È comunque un uso da non seguire. L’unico caso in cui è pienamente ammesso, ossia normale, è quando e precede il primo né, come in: Non ci andrò, e né tu né lui mi farete cambiare parere.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: Ammissibilità di *«e né»
Moravia ha anche scritto il cadavere esanime. E magari la Treccani scriverà che era per motivi stilistici. Quindi andiamoci piano a prendere esempi di scrittori per giustificare usi insoliti.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 5 ospiti