«Squat» e «twerk»
Moderatore: Cruscanti
«Squat» e «twerk»
Assenti dai dizionarî in linea, il primo «è uno degli esercizi fondamentali dell'allenamento con i pesi. Nello specifico è quello principale per lo sviluppo degli arti inferiori, ed in quanto multiarticolare recluta coinvolge molti muscoli del lower body della parte inferiore del corpo, ma anche l'addome ed altro»; proporrei accovacciamento o accovacciata (usati, p. es., qui e qui).
Il secondo è «un tipo di ballo in cui il ballerino o la ballerina scuote i fianchi su e giù velocemente sul proprio asse verticale, creando così un tremolio sulle natiche»; seguono, intattamente inglesi, le «varianti». In «italiano» si fa twerkare, di cui alcune soluzioni possono essere: vibrare (3.tr.), [far] tremolare, ancheggiare, sculettare... Uno con un po' di spirito creativo potrebbe fare torquassare (tor[cere] + quassare), dato che il verbo deriva da twist/twitch + jerk.
Ma forse sarebbe stato meglio adattare.
Il secondo è «un tipo di ballo in cui il ballerino o la ballerina scuote i fianchi su e giù velocemente sul proprio asse verticale, creando così un tremolio sulle natiche»; seguono, intattamente inglesi, le «varianti». In «italiano» si fa twerkare, di cui alcune soluzioni possono essere: vibrare (3.tr.), [far] tremolare, ancheggiare, sculettare... Uno con un po' di spirito creativo potrebbe fare torquassare (tor[cere] + quassare), dato che il verbo deriva da twist/twitch + jerk.
Ma forse sarebbe stato meglio adattare.
G.B.
Re: «Squat» e «twerk»
Ho corretto la pagina guichipediana del primo. L'Hazon dà posizione accoccolata, accucciata.
Per quanto riguarda il secondo, non è un semplice sculettamento?
Per quanto riguarda il secondo, non è un semplice sculettamento?
Re: «Squat» e «twerk»
Lo è (in parte), ma servirebbe qualcosa di piú neutro e specifico.Carnby ha scritto: dom, 16 ago 2020 12:36 Per quanto riguarda il secondo, non è un semplice sculettamento?
G.B.
Re: «Squat» e «twerk»
Ci sarebbe anche deretanare come eufemismo, e sculinzolare, e scutrettolare.
A me piace la trovata di G. B. torquassare, ma, come sempre, senza l’aiuto d’un trampolino di lancio efficace, lasciamo ogni speranza...
Comunque, quella danza è uno sculettare.
A me piace la trovata di G. B. torquassare, ma, come sempre, senza l’aiuto d’un trampolino di lancio efficace, lasciamo ogni speranza...

Comunque, quella danza è uno sculettare.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- loquispatha
- Interventi: 15
- Iscritto in data: ven, 31 lug 2020 9:24
Re: «Squat» e «twerk»
Temo che per "twerk" dovrete impegnarvi di più. Nel linguaggio giovanile, in cui questa parola si riscontra maggiormente, sculettare indica solo il muovere suadentemente le natiche su e in giù quando si cammina o si sfila, "twerkare" indica solo e univocamente la danza (vi consiglio di cercare dei video per farvene un'idea)! Inoltre i vostri traducenti sono, a mio parere, superbi ma penso proprio che non attecchirebbero. Secondo me il traducente dovrebbe essere contemporaneamente burlesco e non artificioso (come lo è, a mio parere, deretanare). Devo ammettere che sculinzolare non mi dispiace affatto, ma io credo che bisogni fare attenzione con le parole macedonia, perché a volte rischiano di risultare artificiose e forzate. Lo so che sono duri compromessi, fosse per me io mi diletterei volentieri coll'immagine d'una pulzella che torquassa! 
Re: «Squat» e «twerk»
Non c’è dubbio che qualsiasi parola inglese che entra in italiano, anche se in inglese ha 1001 significati, in italiano ne avrà solo uno. E alla fine, francamente, scusatemi ma mi sono stancato di quest’ossessione della monoreferenzialità, che, nella realtà di ogni lingua, è un’evenienza piuttosto rara. Prendete una qualsivoglia parola del lessico comune, che so io, pettine, cavallo, cane, pianta... e guardate nel dizionario quanti significati specializzati hanno, che gli specialisti dei rispettivi campi adoperano senz’ombra di equivoco. Tutto è convenzione. Ma non basta mettersi d’accordo. Ci vuole una persona influente a mettere in circolazione un termine, vecchio o nuovo che sia. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Squat» e «twerk»
Contento che il mio mostro vi piaccia!loquispatha ha scritto: lun, 17 ago 2020 0:35 ...fosse per me io mi diletterei volentieri coll'immagine d'una pulzella che torquassa!![]()

Detto ciò, concordo con entrambi: a furia di prendere in prestito (e non restituire) abbiamo viziato l'orecchio all'univocità. Ci fossero meno «corpi» da rubare, forse distribuiremmo gli «spiriti» con piú parsimònia. Ma quello che molti nostri «detrattori» non capiscono è che basterebbe adattare, senza «chiudere» o «rallentare» rubinetti già aperti. I linguisti si occuperebbero di «sistemare», consigliando questo o quell'altro termine «vecchio», e noi potremmo scegliere se bere dalla fonte del nuovo (fattici i giusti anticorpi), o accontentarci del nostro fiumiciattolo. Tutto qua.
G.B.
Re: «Squat» e «twerk»
Per twerk, ho scoperto oggi che gl'ispanofoni hanno perreo e perrear; termini per ora non inclusi nel Dizionario accademico, ma usati nei giornali.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Squat» e «twerk»
Quindi noi potremmo tradurlo con «ballo della pecorina»?G. M. ha scritto: dom, 23 ago 2020 11:16 Per twerk, ho scoperto oggi che gl'ispanofoni hanno perreo e perrear…

Re: «Squat» e «twerk»
Non l'ho scritto ma l'ho pensato...Infarinato ha scritto: dom, 23 ago 2020 11:40 Quindi noi potremmo tradurlo con «ballo della pecorina»?![]()

-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: «Squat» e «twerk»
I termini twerk, twerkare e twerking sono oggigiorno parecchio diffusi, sia e soprattutto nel linguaggio giovanile, sia in altri ambiti ―come nei giornali; nelle canzoni, tanto che c'è una canzone italiana che si chiama "Twerk"; esiste il diporto del twerking e le relative gare!―. Credo che questi anglismi avranno un grande successo, ai livelli di chat, a causa della loro immediatezza, semplicità, naturalezza, particolarità e soprattutto efficacia espressiva. Tutti li usano: difficile che la situazioni cambi, se non a favore dei forestierismi. Secondo me, è inutile poiché impossibile cercare di sradicare questi vocaboli; tuttavia si potrebbe arginare il problema proprio come ha fatto il signor Marco con stàndaro, i.e. italianizzandoli. E.g. si potrebbe provare con tuerc, tuercare e tuercata; oppure spingendosi a tuerche.loquispatha ha scritto: lun, 17 ago 2020 0:35 Temo che per "twerk" dovrete impegnarvi di più. Nel linguaggio giovanile, in cui questa parola si riscontra maggiormente, sculettare indica solo il muovere suadentemente le natiche su e in giù quando si cammina o si sfila, "twerkare" indica solo e univocamente la danza (vi consiglio di cercare dei video per farvene un'idea)! Inoltre i vostri traducenti sono, a mio parere, superbi ma penso proprio che non attecchirebbero. Secondo me il traducente dovrebbe essere contemporaneamente burlesco e non artificioso (come lo è, a mio parere, deretanare). Devo ammettere che sculinzolare non mi dispiace affatto, ma io credo che bisogni fare attenzione con le parole macedonia, perché a volte rischiano di risultare artificiose e forzate. Lo so che sono duri compromessi, fosse per me io mi diletterei volentieri coll'immagine d'una pulzella che torquassa!![]()
Re: «Squat» e «twerk»
Il traducente di squat già esiste e si chiama accosciata. Per quanto riguarda twerk, io adatterei, anche se devo dire che torquassare mi piace non poco.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti