«Coerente», «coerenza» e «coerentemente»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
«Coerente», «coerenza» e «coerentemente»
Buon giorno a tutti cruscanti,
Cercando su Treccani, l'aggettivo coerente può accettare sia la preposizione a che la proposizione con. C'è però qualche differenza di significato o di stile? Perché ho la sensazione che la preposizione a sia un po' impropria e questo lo allude il prefisso latino cum- com-, divenuto poi co-. È solo una sensazione? Credo che questo discorso si possa riallacciare alla differenza tra insieme a e insieme con, ma non ne sono sicuro: correggetemi se sbaglio.
Cercando su Treccani, l'aggettivo coerente può accettare sia la preposizione a che la proposizione con. C'è però qualche differenza di significato o di stile? Perché ho la sensazione che la preposizione a sia un po' impropria e questo lo allude il prefisso latino cum- com-, divenuto poi co-. È solo una sensazione? Credo che questo discorso si possa riallacciare alla differenza tra insieme a e insieme con, ma non ne sono sicuro: correggetemi se sbaglio.
Ultima modifica di Carlo_Porta04 in data mer, 03 mar 2021 14:41, modificato 4 volte in totale.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Coerente», «coerenza» e «coerentemente»
Innanzitutto, «il prefisso latino cum-» non è «divenuto poi co-». La forma originaria era com, con la m finale che, in quanto semplice nasalizzazione, nei composti è caduta davanti a vocale e a /h/ (cfr. Michiel de Vaan, Etymological Dictionary of Latin and the other Italic Languages, Leida: «Brill», 2008, s.v. «com-, con-, co-; cum»). Tantopiú che coerente è una voce dotta, quindi non sottostante alle trasformazioni che interessano il passaggio dal latino [volgare] all’italiano.Carlo_Porta04 ha scritto: mer, 03 mar 2021 12:11 Cercando su Treccani, l'aggettivo coerente può accettare sia la preposizione a che la proposizione con. C'è però qualche differenza di significato o di stile? Perché ho la sensazione che la preposizione a sia un po' impropria e questo lo allude il prefisso latino cum-, divenuto poi co-.
Stando al Battaglia, direi che la reggenza tradizionale in italiano è proprio quella con la preposizione a (e anche in latino si avevano entrambe le possibilità, con netta preponderanza del dativo).

Re: «Coerente», «coerenza» e «coerentemente»
Mah... Ed "è stato coerente a votare contro"?Carlo_Porta04 ha scritto: mer, 03 mar 2021 12:11 ho la sensazione che la preposizione a sia un po' impropria
---
Stando a Books Ngram Viewer, e a quanto riesco a capirne, sembra che in origine fu coerente con.

Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: «Coerente», «coerenza» e «coerentemente»
Va bene, grazie mille per le correzioni —dovrei aver corretto—. Per quanto riguarda, invece, le espressioni insieme a e insieme con c'è differenza? —anche in termini etimologici e/o di continuità con il passato.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Coerente», «coerenza» e «coerentemente»
Questo non è pertinente: a votare contro è una proposizione, dunque non c’entra nulla con la reggenza di coerente.lorenzos ha scritto: mer, 03 mar 2021 14:06Mah... Ed "è stato coerente a votare contro"?Carlo_Porta04 ha scritto: mer, 03 mar 2021 12:11 ho la sensazione che la preposizione a sia un po' impropria
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Coerente», «coerenza» e «coerentemente»
Sbagliato.lorenzos ha scritto: mer, 03 mar 2021 14:06 Stando a Books Ngram Viewer, e a quanto riesco a capirne, sembra che in origine fu coerente con.![]()


Re: «Coerente», «coerenza» e «coerentemente»
Ci ho provato, ma vedo solo i picchi del coerente conInfarinato ha scritto: mer, 03 mar 2021 16:05 Sbagliato.Provi a cliccare sulla pillola 1500–1609 dei coerente con e capirà cosa intendo…

Chiedo scusa, nel votare contro non è anch'essa una proposizione? Grazie.Ferdinand Bardamu ha scritto: mer, 03 mar 2021 14:53 a votare contro è una proposizione, dunque non c’entra nulla con la reggenza di coerente.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Coerente», «coerenza» e «coerentemente»
Al diavolo, non ci si può fidare neanche di Google.Infarinato ha scritto: mer, 03 mar 2021 17:06 Sí, perché non si tratta di coerente con, bensí di coerente… con.

Grazie!
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti