«Routine»
Moderatore: Cruscanti
«Routine»
Questa volta un francesismo. Cosa proponete per sostituire questo termine? «Abitudine» non sempre è efficace, e «ritmo monotono e ripetitivo della vita (o del lavoro)», come definisce il De Mauro, è un po’ lunghetto.
Attendo suggerimenti.
Attendo suggerimenti.
Una donna ci aspetta alle colline.
Forse consuetudine? O per alcuni contesti automatismo?
Anche se personalmente trovo che abitudine soddisfi pienamente e routine venga usato credendo che riesca ad esprimere meglio il concetto d'abitudine, in realtà è solo uno di quelli inutili forestierismi
.
Ma questo è il mio umile parere, vediamo cosa ne pensano gli altri.
Anche se personalmente trovo che abitudine soddisfi pienamente e routine venga usato credendo che riesca ad esprimere meglio il concetto d'abitudine, in realtà è solo uno di quelli inutili forestierismi

Ma questo è il mio umile parere, vediamo cosa ne pensano gli altri.
Felice chi con ali vigorose
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________
Arianna
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________
Arianna
Routine, intesa nel senso d'un'abitudine noiosa e scontata, potrebbe trovare un sinonimo in abitudinarietà; mentre, se s'intende un lavoro una mansione o piú in generale un'attività sempre uguale a sé stessa, esiste anche trantran.
Infine, la persona abitudinaria in senso negativo è il rutinario — meglio preferire la grafia adattata a quella non adattata (routinario).
Infine, la persona abitudinaria in senso negativo è il rutinario — meglio preferire la grafia adattata a quella non adattata (routinario).
- giulia tonelli
- Interventi: 370
- Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
- Località: Stoccolma
Mica per fare sempre la guastafeste, eh...
Mi sembra esista un significato di routine che non è coperto da alcun traducente proposto, ed è quando la parola viene usata a significare una certa sequenza, sempre uguale, di attività volte al raggiungimento di un certo scopo. Esempi:
Ogni mattina si esegue una routine di pulizia delle apparecchiature
La routine di accensione dello shuttle comporta una serie di eventi che devono essere perfettamente programmati.
E' un inglesismo, in questo senso?
Mi sembra esista un significato di routine che non è coperto da alcun traducente proposto, ed è quando la parola viene usata a significare una certa sequenza, sempre uguale, di attività volte al raggiungimento di un certo scopo. Esempi:
Ogni mattina si esegue una routine di pulizia delle apparecchiature
La routine di accensione dello shuttle comporta una serie di eventi che devono essere perfettamente programmati.
E' un inglesismo, in questo senso?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Procedura?giulia tonelli ha scritto:Mica per fare sempre la guastafeste, eh...
Mi sembra esista un significato di routine che non è coperto da alcun traducente proposto, ed è quando la parola viene usata a significare una certa sequenza, sempre uguale, di attività volte al raggiungimento di un certo scopo.
Probabilmente sí.giulia tonelli ha scritto:E' un inglesismo, in questo senso?
- giulia tonelli
- Interventi: 370
- Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
- Località: Stoccolma
Oltre al perfetto traducente "tran tran" ve n'è uno che a prima vista può sembrare infimo, ma che invece si adatta perfettamente al significato ed usa una di quelle risorse preziosissime dell'italiano che sono le forme alterate.
La parola è "andazzo".
Valutando che la collocazione tipica della parola "routine" è «La solita routine» abbiamo diverse alternative ottime traducenti:
«La solita vita»
«La solita solfa»
«Il solito andazzo»
«Il solito tran tran»
Eviterei "rutinario" "routinario", "rutiniero" o "routiniero"; "abitudinario" va più che bene.
Concordo con l'altro significato e vi affianco una seconda variante: "pratica" (procedimenti necessarî per conseguire un particolare scopo o raggiungere un risultato).
La parola è "andazzo".
Valutando che la collocazione tipica della parola "routine" è «La solita routine» abbiamo diverse alternative ottime traducenti:
«La solita vita»
«La solita solfa»
«Il solito andazzo»
«Il solito tran tran»
Eviterei "rutinario" "routinario", "rutiniero" o "routiniero"; "abitudinario" va più che bene.
Concordo con l'altro significato e vi affianco una seconda variante: "pratica" (procedimenti necessarî per conseguire un particolare scopo o raggiungere un risultato).
«Duva vidi moju zzappa fundu»
·Dum·Doceo·Disco·
·Dum·Doceo·Disco·
Ma anche prassi, direi:Infarinato ha scritto:Procedura?giulia tonelli ha scritto:Mica per fare sempre la guastafeste, eh...
Mi sembra esista un significato di routine che non è coperto da alcun traducente proposto, ed è quando la parola viene usata a significare una certa sequenza, sempre uguale, di attività volte al raggiungimento di un certo scopo.
De Mauro in linea ha scritto:pràs|si s.f.inv. [...]
2 estens., procedura abituale, consuetudine, in uso spec. in uffici e organi amministrativi: seguire la p., conformarsi, attenersi alla p.
Re: Routine
Segnalo gli adattamenti attestati rotína e rutína (seconda colonna), che avrebbero fin da súbito risolto tutt'i problemi. Col secondo, i derivati routinàrio e routinièro si possono tranquillamente tenere, purché adattati, rispettivamente, in rutinàrio e rutinièro (terza colonna). Qualche vecchia occorrenza di rotinàrio e rotinièro, ma poche per una dignità lessicografica.
G.B.
-
- Interventi: 158
- Iscritto in data: lun, 05 giu 2023 16:59
- Località: Bergamo Bassa
Re: «Routine»
Quotidianità?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti