Salve,
Scusi se l'ho disturbata, ma non ho potuto esimermi dal farlo.
Farlo = averla disturbata.
Quale chiusa di una comunicazione formale, il periodo può dirsi corretto?
Grazie di cuore.
«Non ho potuto esimermi dal farlo»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 179
- Iscritto in data: mar, 14 ago 2018 18:33
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Non ho potuto esimermi dal farlo»
Sintatticamente è corretta, anche se io avrei scritto piú naturalmente/tradizionalmente: non mi sono potuto/a esimere dal farlo (con risalita del clitico). Anche sul piano diafasico e su quello diamesico è —ahimè— conforme all’uso attuale. Stilisticamente… 

-
- Interventi: 179
- Iscritto in data: mar, 14 ago 2018 18:33
Re: «Non ho potuto esimermi dal farlo»
Messaggio recepito 
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: «Non ho potuto esimermi dal farlo»
Secondo l'uso tradizionale, il clitico va preposto sempre o solamente in casi particolari?Infarinato ha scritto: gio, 10 giu 2021 12:52 [I]o avrei scritto piú naturalmente/tradizionalmente: non mi sono potuto/a esimere dal farlo (con risalita del clitico).
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: [FT] Risalita del clitico in toscano
Sempre, ma la proclisi del clitico al modale non è piú categorica in toscano/italiano già dal XV secolo. 

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 5 ospiti