Buonasera,
scusate se turbo le ultime ore serene di questa vostra domenica…
"Il nuovo sistema organizzativo è stato approntato per evitare errori di lettura degli allegati e che si verifichino ritardi nella trasmissione dei dati."
Il periodo è ben costruito, con un predicato (evitare) che prima regge direttamente il complemento e poi introduce una subordinata (chiedo venia nel caso non fossi stata particolarmente precisa dal punto di vista terminologico)?
Grazie a chiunque abbia tempo e voglia per spargere un po' di chiarore dissipando la mia nebbia.
«Per evitare errori di lettura e che si verifichino…»
Moderatore: Cruscanti
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Re: «Per evitare errori di lettura e che si verifichino…»
Personalmente avrei scritto: ... per evitare errori di lettura degli allegati e ritardi nella trasmissione dei dati.
Linux registered user # 443055
Re: «Per evitare errori di lettura e che si verifichino…»
Anche io.marcocurreli ha scritto: lun, 14 giu 2021 0:06 Personalmente avrei scritto: ... per evitare errori di lettura degli allegati e ritardi nella trasmissione dei dati.
Ma il dubbio persiste: la frase presentata è corretta?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Per evitare errori di lettura e che si verifichino…»
Grazie, Infarinato.
A presto
A presto
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti