Numerali moltiplicativi
Moderatore: Cruscanti
Numerali moltiplicativi
Spero sia la sezione più opportuna: vorrei chiedervi se sono corretti i numerali moltiplicativi che seguono "6 volte tanto" (-plo) o "6 volte suddiviso" (-plice) che inserisco nella seguente lista, ed eventualmente di correggermi. Per brevità metto solo quelli con suffisso in -plo.
doppio, triplo, quadruplo, quintuplo, sestuplo, settuplo, ottuplo, nonuplo, decuplo, undecuplo, duodecuplo, tridecuplo, quattuordecuplo, quindecuplo, sedecuplo, settendecuplo, duodevigecuplo, undevigecuplo e vigecuplo.
Sono banalmente partito dai numeri latini, ignorando se ci siano variazioni in italiano:
1 = unus, una, unum
2 = duo, duae, duo
3 = tres, tria
4 = quattuor
5 = quinque
6 = sex
7 = septem
8 = octo
9 = novem
10 = decem
11 = undecim
12 = duodecim
13 = tredecim
14 = quattuordecim
15 = quindecim
16 = sedecim (o decem et sex)
17 = septendecim (o decem et septem)
18 = duodeviginti
19 = undeviginti
20 = viginti
Grazie.
doppio, triplo, quadruplo, quintuplo, sestuplo, settuplo, ottuplo, nonuplo, decuplo, undecuplo, duodecuplo, tridecuplo, quattuordecuplo, quindecuplo, sedecuplo, settendecuplo, duodevigecuplo, undevigecuplo e vigecuplo.
Sono banalmente partito dai numeri latini, ignorando se ci siano variazioni in italiano:
1 = unus, una, unum
2 = duo, duae, duo
3 = tres, tria
4 = quattuor
5 = quinque
6 = sex
7 = septem
8 = octo
9 = novem
10 = decem
11 = undecim
12 = duodecim
13 = tredecim
14 = quattuordecim
15 = quindecim
16 = sedecim (o decem et sex)
17 = septendecim (o decem et septem)
18 = duodeviginti
19 = undeviginti
20 = viginti
Grazie.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Numerali moltiplicativi
«A occhio» (non li ho controllati tutti), direi di sí. Lo può verificare Lei stesso con una ricerca sul GDLI. 

- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: Numerali moltiplicativi
Eppure, secondo la Treccani:

Il GDLI annovera anche gli elementi successivi delle serie?
Si noti anche la forma settemplice e non settuplice come ci si poteva aspettare.Le serie dei numerali moltiplicativi non sono complete; si hanno infatti solamente i nomi: doppio, triplo, quadruplo (molto rari quintuplo, sestuplo, settuplo, ottuplo, nonuplo, decuplo, centuplo) e gli aggettivi duplice, triplice, quadruplice (rarissimi e desueti quintuplice, sestuplice, settemplice, ottuplice, centuplice).

Il GDLI annovera anche gli elementi successivi delle serie?
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Numerali moltiplicativi
Controlli. 

Re: Numerali moltiplicativi
Grazie! Ho verificato e li ha fino a "duodecuplo" (x12), oltre che "vigecuplo" (x20). Quindi i restanti o li ha ritenuti inutili lo/gli estensore/i del GDLI UTET o sono errati nella forma da me proposta.Infarinato ha scritto: gio, 01 lug 2021 11:47 «A occhio» (non li ho controllati tutti), direi di sí. Lo può verificare Lei stesso con una ricerca sul GDLI.![]()
Re: Numerali moltiplicativi
Ecco che un'eccezione è già saltata fuori con settemplice.Millermann ha scritto: gio, 01 lug 2021 12:10 Eppure, secondo la Treccani:Si noti anche la forma settemplice e non settuplice come ci si poteva aspettare.Le serie dei numerali moltiplicativi non sono complete; si hanno infatti solamente i nomi: doppio, triplo, quadruplo (molto rari quintuplo, sestuplo, settuplo, ottuplo, nonuplo, decuplo, centuplo) e gli aggettivi duplice, triplice, quadruplice (rarissimi e desueti quintuplice, sestuplice, settemplice, ottuplice, centuplice).
Il GDLI annovera anche gli elementi successivi delle serie?

- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: Numerali moltiplicativi
Sentiamo, allora, la voce autorevole di uno scienziato come Avogadro, che in «Proposizione d'un nuovo sistema di nomenclatura chimica», del 1843, alla pagina 278 e successive presenta, riassunte in una tabella, alcune sue proposte derivanti dalle forme italiane dei numerali moltiplicativi dell'epoca.
Cito, dopo decuplo: ondecuplo, dodecuplo, tredecuplo, quardecuplo, quindecuplo, sesdecuplo, settidecuplo, ottodecuplo, nodecuplo.
Le stesse forme si ripeterebbero, quindi, sostituendo decuplo con ventuplo, trentuplo ecc.
Naturalmente, non saprei dire quante di queste proposte siano oggi diffuse in ambito scientifico.
Cito, dopo decuplo: ondecuplo, dodecuplo, tredecuplo, quardecuplo, quindecuplo, sesdecuplo, settidecuplo, ottodecuplo, nodecuplo.
Le stesse forme si ripeterebbero, quindi, sostituendo decuplo con ventuplo, trentuplo ecc.

Naturalmente, non saprei dire quante di queste proposte siano oggi diffuse in ambito scientifico.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite