«Finger food»
Moderatore: Cruscanti
«Finger food»
Il finger food è il 'cibo che si mangia colle dita', o, come diremmo forse più spontaneamente in italiano, 'colle mani'.
Come lo direste? Cibo da dita?
Come lo direste? Cibo da dita?
Re: «Finger food»
Uno dei traduttori che interviene su proz propone un lezioso "in punta di mano" per far il verso a "in punta di forchetta" :
https://www.proz.com/kudoz/english-to-i ... -food.html
https://www.proz.com/kudoz/english-to-i ... -food.html
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Finger food»
Allora io direi, piuttosto, "in punta di dita". La punta delle dita, come espressione, è già presente in italiano; quella della mano no. 
E guardate un po' qui!

E guardate un po' qui!

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
-
- Interventi: 497
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Finger food»
Considerando la questione riportata sopra circa l'(ab)uso del termine "cibo", a me personalmente piace molto "spizzichini", che è termine che si è sempre usato per cose del genere. Ad esempio, quando si prende l'aperitivo con tutti i pasticcetti che vengono serviti assieme, quelli si son sempre definiti "spizzichini".
Mi danno invece un istintivo fastidio tutti i termini che riprendono il finger inglese, riproponendo questa brutta immagine - e abitudine - di prendere gli alimenti con le dita. E' un po' uno sdoganare una modalità che va bene in certi casi - il panino ad esempio - ma che non corrisponde nemmeno al vero, dato che molte delle preparazioni in questione vengono prese con stuzzicadenti, o sono servite in ciotoline con apposita posatina, quindi le dita non c'entrano, al massimo reggono la ciotolina.
Mi danno invece un istintivo fastidio tutti i termini che riprendono il finger inglese, riproponendo questa brutta immagine - e abitudine - di prendere gli alimenti con le dita. E' un po' uno sdoganare una modalità che va bene in certi casi - il panino ad esempio - ma che non corrisponde nemmeno al vero, dato che molte delle preparazioni in questione vengono prese con stuzzicadenti, o sono servite in ciotoline con apposita posatina, quindi le dita non c'entrano, al massimo reggono la ciotolina.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 4 ospiti