«Da sempre»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
«Da sempre»
Buonasera,
la polirematica in oggetto è da condannare con la stessa decisione con cui si censura la locuzione (fin) da subito?
la polirematica in oggetto è da condannare con la stessa decisione con cui si censura la locuzione (fin) da subito?
Re: «Da sempre»
Preceduto da preposizione: da s., fin dall’origine, da un tempo infinitamente lontano, da lunghissimo tempo (con riferimento al passato, ma di cosa che si protrae anche nel futuro): è stato così da s., non è mai stato diversamente... (Treccani)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: «Da sempre»
La ringrazio, sig. Marco: questo sito menziona un intervento dell'Accademia della Crusca di segno contrario, che, tuttavia, io non sono riuscita a reperire in rete... Anzi, la casa editrice dell'Accademia fa uso, nella seguente sinossi, della controversa polirematica:
Giada Mattarucco, in «Così vanno tutti». Le parole della moda italiana presenta le parole della moda italiana, da sempre cosmopolita, sia nel suo guardare all'esterno - in senso francesizzante in passato, globale oggi - sia nell'esportare abbigliamenti, moda, talenti e nomi.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Da sempre»
Ma «controversa» per chi, di grazia?
Palazzeschi e Luzi non bastano? Quel sito (fonte davvero autorevole, non c’è che dire!
) avrà sicuramente preso fischi per fiaschi.


-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: «Da sempre»
Non è il caso d'indignarsi: mi chiedevo da dove l'autore dell'intervento, facendo astrazione da fenomeni allucinatori, avesse attinto la conclusione in contrasto con l'indirizzo dominante, avendone attribuito la paternità all'Accademia della Crusca (non al direttore del sito o a me).
Re: «Da sempre»
Quel sito, poco autorevole, mi pare riporti la risposta di Claudio Giunta, docente di letteratura italiana all’Università di Trento:
SI PUÒ DIRE: “DA SEMPRE”? Meglio di no. Scrive Giunta: «Da sempre e da subito si sentono sempre più spesso, ma se ci pensate sono espressioni che non hanno molto senso. Sempre non indica un momento del passato dal quale far cominciare il computo del tempo bensì una durata (sempre = per tutto il tempo); e subito non è sinonimo di ora ("d’ora in poi") ma di "immediatamente", ovvero esprime l’istantaneità di un fatto, di un’azione. Scriveremmo Mi è piaciuto da immediatamente? Invece di Sono stato da sempre a me pare meglio dire e scrivere Sono sempre stato».
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Da sempre»
Diffidare sempre di chi pontifica sulla lingua basandosi su criteri meramente logici senz’appoggiarsi sulla nostra tradizione letteraria o sull’uso effettivo dei parlanti [cólti]. [Fin] da subito e da sempre non sono paragonabili.
E si noti come anche l’esempio del Giunta sia poco felice: in buon italiano si direbbe —in modo non del tutto equivalente— sono sempre stato o sono da sempre, non sono stato da sempre.
E si noti come anche l’esempio del Giunta sia poco felice: in buon italiano si direbbe —in modo non del tutto equivalente— sono sempre stato o sono da sempre, non sono stato da sempre.

Re: «Da sempre»
Mi scusi ma non riesco a comprendere l'appunto, lui dice: "Invece di Sono stato da sempre a me pare meglio dire e scrivere Sono sempre stato»."Infarinato ha scritto: lun, 26 lug 2021 0:18 E si noti come anche l’esempio del Giunta sia poco felice: in buon italiano si direbbe —in modo non del tutto equivalente— sono sempre stato o sono da sempre, non sono stato da sempre.
-----
Mi pareva ci fosse un filone dedicato a "(fin) da subito"... ma non riesco a trovarlo

Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Da sempre»
Il mio o il suo? Nel secondo caso la cosa non mi stupirebbe.lorenzos ha scritto: lun, 26 lug 2021 10:38 Mi scusi ma non riesco a comprendere l'appunto, lui dice: "Invece di Sono stato da sempre a me pare meglio dire e scrivere Sono sempre stato»."


Ecco qui.lorenzos ha scritto: lun, 26 lug 2021 10:38 Mi pareva ci fosse un filone dedicato a "(fin) da subito"... ma non riesco a trovarlo![]()

Re: «Da sempre»
Ho compreso

Grazie fin da subito

Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti