Pirandello non avrebbe eccepito, così ci mettiamo dentro pure il fuori tema dell’argumentum ab auctoritate (Nobel letteratura)

Moderatore: Cruscanti
Pirandello non avrebbe eccepito, così ci mettiamo dentro pure il fuori tema dell’argumentum ab auctoritate (Nobel letteratura)
Probabilmente è a conoscenza di un testo olografo del Sommo PoetaInfarinato ha scritto: sab, 28 ago 2021 17:28 Ma Fo forse sí. E probabilmente anche Dante, che, però, di certo non è un’autorità in materia, non avendo vinto il Nobel…![]()
Forse voleva dire autografo, a meno che non pensasse al suo testamento, ma lasciamo perdere… tanto non servirebbe: all’epoca di Dante l’j non si usava con quella funzione.Canape lasco ctonio ha scritto: sab, 28 ago 2021 22:06 Probabilmente è a conoscenza di un testo olografo del Sommo Poeta![]()
Semivocale, non semiconsonante! Semiconsonante sarebbe in Jesi.Canape lasco ctonio ha scritto: sab, 28 ago 2021 22:06 Non valgono solo le autorità che suffragano le proprie tesi, e questo dovrebbe valere per entrambe le tesi. Non ho certo inteso dire che quel vezzo sia (stato) condiviso da tutti, ma sostenere che Carducci (pur diciottenne, ma dice che in età matura si sia ravveduto?) non avesse contezza di fare un grave errore nellʼevidenziare in tal modo una semiconsonante mi sembra ipotesi quantomeno azzardata.
No, intendevo dire proprio olografo. Dubito che Dante non firmasse né inserisse la data nei propri scritti, cioè che non li scrivesse integralmente di proprio pugno.Infarinato ha scritto: sab, 28 ago 2021 22:56 Forse voleva dire autografo, a meno che non pensasse al suo testamento…
Singolare che tale appunto venga da chi difende a spada tratta un accento che non apporta nessun valore aggiunto, essendo unica la possibile pronuncia in italiano, ma complica parecchio la vita agli utilizzatori di calcolatori elettronici, qual è quello della u e della i.Infarinato ha scritto: sab, 28 ago 2021 22:56Qui si discuteva semplicemente dell’opportunità di ricorrere a un tale espediente grafico oggi, espediente invero poco felice ché ricorre a un grafema normalmente impiegato per rappresentare una semiconsonante (o legamento, cioè, in definitiva, una consonante) per indicare invece una vocale, o meglio – nella pronuncia normale – il fono zero.
Non c’entra nulla: in filologia si usa autografo; olografo è un termine giuridico, che si adopera quasi esclusivamente per i testamenti.Canape lasco ctonio ha scritto: dom, 29 ago 2021 12:25 No, intendevo dire proprio olografo. Dubito che Dante non firmasse né inserisse la data nei propri scritti, cioè che non li scrivesse integralmente di proprio pugno.
Sí, ma l’avrebbe usata anche in casi come temj, ed essendo molto attento alla realtà fonetica, avrebbe al massimo scritto ouuj, non ovvij (…facendo per un momento finta che la parola esistesse anche ai suoi tempi, visto che è attestata in italiano solo molto dopo).Canape lasco ctonio ha scritto: dom, 29 ago 2021 12:25 Nel collegamento che riporta si legge: «introdotta nella scrittura latina medievale come forma allungata in basso di i, I: la minuscola come variante di i dopo altre lettere con aste verticali (i, m, n, u) e spec. in fine di parola o di numero (iudicij, xiij)» quantomeno nella scrittura latina medievale era usata ai tempi di Dante, che dunque può averla usata nel De volgari eloquentia.
Qualcosa di autografo non è necessariamente olografo. Basti pensare ad interpolazioni o aggiunte eterografe.Infarinato ha scritto: dom, 29 ago 2021 12:37Non c’entra nulla: in filologia si usa autografo; olografo è un termine giuridico, che si adopera quasi esclusivamente per i testamenti.
Ah, questo sì.Infarinato ha scritto: dom, 29 ago 2021 12:37 Sí, ma l’avrebbe usata anche in casi come temj, ed essendo molto attento alla realtà fonetica, avrebbe al massimo scritto ouuj, non ovvij…
Certo, ma sarà compito del filologo stabilirne l’eventuale presenza. Non possiamo certo fidarci di un notaio dei tempi di Dante.Canape lasco ctonio ha scritto: dom, 29 ago 2021 13:47 Qualcosa di autografo non è necessariamente olografo. Basti pensare ad interpolazioni o aggiunte eterografe.
Che obiezione illogica e sofistica! Che peraltro trova già risposta nell’articolo e risulta spiegabile solo con il gusto di andare costantemente fuori tema.Canape lasco ctonio ha scritto: dom, 29 ago 2021 12:25 Singolare che tale appunto venga da chi difende a spada tratta un accento che non apporta nessun valore aggiunto, essendo unica la possibile pronuncia in italiano, ma complica parecchio la vita agli utilizzatori di calcolatori elettronici, qual è quello della u e della i.
Il nulla. Ovvi è/era il plurale normale di ovvio, anche ai tempi di Dante (facendo come al solito finta che la parola esistesse anche ai suoi tempi). Ovvii è una scrizione latineggiante, e anche chi scrive(va) cosí normalmente pronuncia(va) la parola con /-i/ piuttosto che con un alquanto innaturale /-ii/.
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti