1a. I libri di storia
(I libri che sono di storia)
2a. Un trattato riguardo all'origine
(Un trattato che è riguardo all'origine)
3a. I regali per me
(I regali che sono per me)
4a. Lavorazione della ceramica
(Che è della ceramica)
5a. Una parte della città
(Una parte che è della città)
Predicativo dell'oggetto/soggetto:
1b. I libri sono di storia
2b. Ritengo I doni per te
3b. Il film mi sembra riguardo a fatti reali
4b. I capelli sembrano di questo colore
5b. Ritengo riguardo a fatti reali il film, ma potrebbe non esserlo
Predicativo dell'oggetto/soggetto con Relative:
1c. Le persone per cui sembrano i regali
2c. L'argomento di cui è il libro
3c. Il colore del quale ritengo il libro
4c. L'epoca di cui considero il libro (di inizio '900)
5c. L'epoca riguardo a cui è arrivato/mi serve il libro:
"Il libro mi serviva/è arrivato riguardo allla seconda guerra mondiale, ma io avevo ordinato altro. Credo ci sia stato un errore."
Predicativo dell'oggetto/soggetto con Interrogative:
1d. Per chi ti sembra il libro?
"Il libro sembra per me"
2d. Cosa definisci di questo colore?
"Definisco di questo colore molte cose. Sarà che sono daltonico"
3d. Cosa sembra da parte mia? ( un regalo, un dono)
"Mi sembra da parte tua questo dono"
4d. Di quale altezza lo consideri?
"Considero di questa altezza il bambino, anche se non ho misurato la sua altezza"
5d.per cosa ti serve il libro?
"Il libro mi serve per bambini. Hai presente i libri per bambini, che sono per bambini, che vendono all'edicola? Ecco lo vorrei così"
6d.Cosa ti serve per bambini?
"Mi servono per bambini i libri. I miei figli sono ancora piccoli e li vorrei così, i libri "
Forse il mio discorso è alquanto delirante, magari alcune costruzioni grammaticali che ho formulato non verrebbero mai pronunciate, però forse hanno un senso e forse (meglio precisarlo) potrebbero essere grammaticalmente corrette/possibili per come le intendo io, infatti ho cercato di contestualizzare un minimo le costruzioni grammaticali che mi sembrano più strane, col fine di rendere il senso del discorso.
Queste frasi a me non verrebbero fuori molto naturalmente, però mi premerebbe sapere, o meglio, capire come definire tutti quei complementi indiretti che si legano appunto alle frasi tramite il verbo essere(sottinteso dal che relativo, proprio come un aggettivo attribuivo qualsiasi, come per esempio le frasi della prima colonna, per intenderci) e quindi capire se ci sarebbe la possibilità di creare dei costrutti grammaticali corretti in cui sarebbe possibile, magari non comune, inserire tali complementi accompagnati da verbi con funzione predicativa di oggetto e soggetto.
Grazie e buona serata a tutti