Non mi sembra adeguato, perché cibo espresso significa «preparato sul momento» (cfr. Treccani, «espresso», accezione 5), dunque non necessariamente «rapido». Un piatto espresso, per esempio, può essere anche un risotto, per la cui preparazione occorre attendere anche fino a una ventina di minuti; la ristorazione rapida, invece, serve i cibi quasi immediatamente.
«Fast(-)food»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Fast(-)food»
Re: «Fast(-)food»
Almeno sulle linee ferroviarie però espresso indicava un treno abbastanza veloce, solo un po’ meno veloce del rapido ma più veloce dell’accelerato. Se vogliamo giocare un po’ col fast food, propongo tachibroma. 

Ultima modifica di Carnby in data mer, 25 ago 2021 16:05, modificato 1 volta in totale.
Re: «Fast(-)food»
Re: «Fast(-)food»
Per completezza, segnalo che Castellani coniò cibolesto (cfr. «Gli atti impuri della lingua», La Repubblica, 28 marzo 1994).
G.B.
Re: «Fast(-)food»
Vorrei solo far presente che il giornalista che ha redatto l’articolo si è sbagliato su *vendutissimo: infatti il Castellani aveva proposto vendissimo (per best-seller).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Fast(-)food»
Qui si nota qual è il problema delle coniazioni di Castellani: l’uso di due parole che non appartengono allo stesso ambito semantico. Io non direi mai «ho fatto una cena lesta», semmai veloce (e infatti gli spagnoli dicono comida rápida); di passaggio è buffo che non abbiamo un traducente unico e agile per fast food quando uno dei fast food più noti al mondo è italiano: la pizza.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Fast(-)food»
Ma «sono stati lesti a prepararmi il cibo», probabilmente sí. È una metonimia.
Trovo invece la coniazione del Castellani molto efficace e accattivante; perdipiú ha il pregio della brevità e dell’originalità (e quindi della tanto agognata univocità). Bisognerebbe solo avere il coraggio di adottarla e di diffonderla. 


Re: «Fast(-)food»
Se si è ironici o − peggio − affettati nel linguaggio di tutti i giorni (perché di ciò parliamo, come ricordava giustamente Carnby).Infarinato ha scritto: gio, 02 set 2021 9:42 Ma «sono stati lesti a prepararmi il cibo», probabilmente sí.
In realtà non lascia intendere un aspetto fondamentale: se sia cibo di pronto consumo o di pronta preparazione (il caso della pizza al taglio è emblematico: posso consumare pizza preparata piuttosto velocemente ore prima), aspetto che è invece chiaramente espresso dagli altri traducenti.Infarinato ha scritto: gio, 02 set 2021 9:42Trovo invece la coniazione del Castellani molto efficace e accattivante
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Fast(-)food»
Mi dispiace (per gli altriCanape lasco ctonio ha scritto: gio, 02 set 2021 11:29Se si è ironici o − peggio − affettati nel linguaggio di tutti i giorni (perché di ciò parliamo, come ricordava giustamente Carnby).Infarinato ha scritto: gio, 02 set 2021 9:42 Ma «sono stati lesti a prepararmi il cibo», probabilmente sí.

Canape lasco ctonio ha scritto: gio, 02 set 2021 11:29 In realtà non lascia intendere un aspetto fondamentale: se sia cibo di pronto consumo o di pronta preparazione (il caso della pizza al taglio è emblematico: posso consumare pizza preparata piuttosto velocemente ore prima), aspetto che è invece chiaramente espresso dagli altri traducenti.


Comunque, sia chiaro: per me, ristorazione rapida per fast food va benissimo. Apprezzo semplicemente l’ingegnosa coniazione di un grande linguista, che ancora una volta dimostra un’autentica padronanza della lingua italiana (dalle origini ai giorni nostri).
Re: «Fast(-)food»
Perché non Le piace pronto nell’accezione di rapido (accezione 3)?
Concordo con Lei, sebbene anche qui i fraintendimenti siano dietro l’angolo purtroppo, come dimostra il pensiero di Ferdinand. Per alcuni indica cioè solo il momento in cui viene cucinato il piatto servito: se immediatamente prima del consumo o meno. Io lo percepisco invece con entrambi i significati, a seconda del contesto: rapidità di preparazione o preparazione che precede immediatamente il consumo.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Fast(-)food»
Non stavo tanto contestando l’aggettivo pronto (anche se le «mie» formulazioni mi paiono piú perspicue), quanto la distinzione fra «pronto consumo» e «pronta preparazione». Cosa vorrebbe mai dire «di pronto consumo»? Che non me lo devo cucinare io stesso, o forse che si mangia velocemente (il che, però, dipende molto dall’appetito e dalla velocità del singolo consumatore)?Canape lasco ctonio ha scritto: gio, 02 set 2021 12:23 Perché non Le piace pronto nell’accezione di rapido (accezione 3)?

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Fast(-)food»
Non ho capito l’obbiezione. Con «preparato sul momento» s’intende, in sostanza, che il piatto non è stato fatto in precedenza e poi riscaldato. Non implica necessariamente che la preparazione sia tanto veloce quanto quella della ristorazione rapida né che il consumo sia frettoloso, come avviene nei ristoranti delle famose catene statunitensi. L’esempio del «risotto espresso» che ho riportato sopra mi sembra adatto: anche fatto sul momento, il risotto ha un tempo di cottura di circa quindici minuti, e non si può certo mangiare passeggiando per la strada.Canape lasco ctonio ha scritto: gio, 02 set 2021 12:23Concordo con Lei, sebbene anche qui i fraintendimenti siano dietro l’angolo purtroppo, come dimostra il pensiero di Ferdinand. Per alcuni indica cioè solo il momento in cui viene cucinato il piatto servito: se immediatamente prima del consumo o meno. Io lo percepisco invece con entrambi i significati, a seconda del contesto: rapidità di preparazione o preparazione che precede immediatamente il consumo.
Re: «Fast(-)food»
Che per mangiare un panino (pasto completo) occorre meno tempo che per mangiare un risotto seguito da una bistecca, questo indipendentemente dalla voracità.Infarinato ha scritto: gio, 02 set 2021 12:36 Cosa vorrebbe mai dire «di pronto consumo»? Che non me lo devo cucinare io stesso, o forse che si mangia velocemente (il che, però, dipende molto dall’appetito e dalla velocità del singolo consumatore)?![]()
Non avevamo dubbi che le sue formulazioni Le paressero più perspicue

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Fast(-)food»
Nel qual caso parleremo allora piú propriamente di consumazione rapida: i sinonimi non sono mai perfetti.Canape lasco ctonio ha scritto: gio, 02 set 2021 13:08Che per mangiare un panino (pasto completo) occorre meno tempo che per mangiare un risotto seguito da una bistecca, questo indipendentemente dalla voracità.

Re: «Fast(-)food»
Per Lei, come per la maggioranza dei dizionari − va detto −, espresso concerne solo la vicinanza temporale tra comanda e consegna del cibo. Per me, come per Gabrielli, indica anche la rapidità di preparazione del cibo ordinato:Ferdinand Bardamu ha scritto: gio, 02 set 2021 13:06 Non ho capito l’obbiezione. Con «preparato sul momento» s’intende, in sostanza, che il piatto non è stato fatto in precedenza e poi riscaldato. Non implica necessariamente che la preparazione sia tanto veloce quanto quella della ristorazione rapida né che il consumo sia frettoloso, come avviene nei ristoranti delle famose catene statunitensi. L’esempio del «risotto espresso» che ho riportato sopra mi sembra adatto: anche fatto sul momento, il risotto ha un tempo di cottura di circa quindici minuti, e non si può certo mangiare passeggiando per la strada.
2 gerg. Di cibo o bevanda preparati di volta in volta e rapidamente per chi li ordina: caffè e.; piatto e.; maccheroni espressi
https://dizionari.repubblica.it/Italian ... resso.html
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti