«Non foss’altro»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
«Non foss’altro»
Buongiorno a tutti cruscanti,
non riesco proprio a capire il significato della locuzione non fosse altro o non foss'altro. In particolare, e usato da solo, e usato con che o per (non foss'altro che/per). Non dispiacerebbero esempî e sinonimi. Grazie mille in anticipo.
non riesco proprio a capire il significato della locuzione non fosse altro o non foss'altro. In particolare, e usato da solo, e usato con che o per (non foss'altro che/per). Non dispiacerebbero esempî e sinonimi. Grazie mille in anticipo.
-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «Non foss’altro»
Buongiorno a Lei,
io ho sempre letto o sentito la locuzione non fosse altro in unione con che col significato di «almeno per», «se non altro per».
Qualche esempio tratto dalla mia esperienza personale:
Devi scusarti immediatamente, non fosse altro che per evitare ritorsioni
Cercate di studiare più pagine possibile, non fosse altro che per evitare un'insufficienza grave.
io ho sempre letto o sentito la locuzione non fosse altro in unione con che col significato di «almeno per», «se non altro per».
Qualche esempio tratto dalla mia esperienza personale:
Devi scusarti immediatamente, non fosse altro che per evitare ritorsioni
Cercate di studiare più pagine possibile, non fosse altro che per evitare un'insufficienza grave.
Re: «Non foss’altro»
Anche senza che (cfr. Treccani, punto 3). 

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Non foss’altro»
Solo come inciso, però. 

Re: «Non foss’altro»
Col mio intervento mi proponevo di rispondere al quesito di Carlo Porta, che ha chiesto anche il significato di non foss’altro «usato da solo».
Detto ciò, mi sembra di capire, Infarinato, che, secondo Lei, non sia corretto dire, ad esempio, non foss’altro per il fatto che...
Detto ciò, mi sembra di capire, Infarinato, che, secondo Lei, non sia corretto dire, ad esempio, non foss’altro per il fatto che...
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Non foss’altro»
Non è questione di correttezza. In una frase quale non foss’altro per il fatto che, non foss’altro può essere interpretato come un inciso (qui non esplicitamente demarcato da una virgola) oppure vi si può vedere un’ellissi di che. In quest’ultimo caso, però, la «struttura profonda» deve contenere un che: non foss’altro che per il fatto che…
Re: «Non foss’altro»
La ringrazio molto per il chiarimento.
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: «Non foss’altro»
Grazie mille. Mi chiedevo il significato perché trovo informazioni discordanti o molteplici sui dizionarî. Inoltre, mi pare di non averne trovata una definizione nel GDLI. Propongo il sito propostomi in privato: https://forum.wordreference.com/threads ... ro.816702/
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Non foss’altro»
- WordReference non è un’autorità in fatto di lingua;
- Bisognerebbe fare delle ricerche approfondite, ma direi che non foss’altro, perlomeno limitatamente all’uso esteso che se fa oggigiorno, non è un modulo canonico della nostra letteratura, per cui non sorprende troppo che il GDLI non lo registri.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti